

Il castello dei falchi neri
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
L’autore italiano di thriller storici più venduto nel mondo
Un grande thriller storico
«L’unico legittimo erede di Umberto Eco.»
Antonio D’Orrico
Anno Domini 1233. Dopo aver preso parte alla crociata di Federico II, il nobile Oderico Grifone, ormai diventato uomo, fa ritorno alla dimora di famiglia, una grande magione nella campagna di Napoli. Il rientro, tuttavia, non è dei più felici. Sua sorella, Aloisia, è stata data in sposa a un uomo di dubbia reputazione, mentre Fabrissa, una giovane aristocratica con la quale Oderico, prima di partire per la Terra Santa, aveva intrecciato una storia d’amore, è promessa a un altro. Come se non bastasse, la famiglia sembra essere caduta in disgrazia e il castello, un tempo ricco e prospero, versa ora in uno stato di abbandono. Pur non riuscendo a comprenderne il motivo, Oderico intuisce che la madre, il padre e il fratello minore gli nascondono qualcosa. Qualcosa che riguarderebbe il feudo dei Grifoni, una collina sulla quale in molti vorrebbero mettere le mani a causa di un antico segreto custodito tra i suoi fitti boschi. Nel tentativo di risollevare le sorti della famiglia, Oderico resterà coinvolto, suo malgrado, in una serie di efferati delitti che sembrano avere uno stretto legame col più grande motivo d’orgoglio del suo casato: la nobile arte della falconeria.
Ai primi posti delle classifiche italiane
Un autore da 1 milione e mezzo di copie
Vincitore del Premio Bancarella
«Marcello Simoni è uno spirito affine, un fratello. Attingendo alla sua formazione archeologica e letteraria riesce a infondere vita e poesia nella sua prosa. È un autore imperdibile per chi ama i romanzi storici.»
Glenn Cooper
«Un maestro del racconto di storia e d’avventura.»
Antonio D’Orrico
«Il paragone con Ken Follett è quello che si avvicina di più a un autore come lui.»
Il Fatto Quotidiano
«Marcello Simoni è il Dumas del XXI secolo.»
La Stampa
- ISBN: 8822783298
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 320
- Data di uscita: 06-02-2024
Recensioni
Con quest’ultima avventura travolgente Simoni si conferma il mio autore preferito: il libro è breve, ma tra le sue pagine si vive e respira la Napoli medievale. I personaggi sono un caleidoscopio di qualità umane — il coraggio e la testardaggine di Oderico, l’invidia di Landolfo, la fierezza di Aloi Leggi tutto
"𝕃𝕒 𝕗𝕒𝕞𝕚𝕘𝕝𝕚𝕒 è 𝕦𝕟 𝕠𝕣𝕥𝕠 𝕔𝕙𝕖 𝕣𝕚𝕔𝕙𝕚𝕖𝕕𝕖 𝕦𝕟𝕒 𝕔𝕦𝕣𝕒 𝕔𝕠𝕤𝕥𝕒𝕟𝕥𝕖." Quella dei Grifoni è una nobile famiglia che vive in un castello tra le selve di Napoli. Aldelmo Grifone è il capofamiglia, una persona arcigna ed autoritaria, con la passione per la caccia e la falconeria, com'è da tradizione familiare. Il prim Leggi tutto
Lulu' - per RFS . A mio avviso i romanzi storici sono sempre affascinanti e se pieni di intrighi, sicuramente acquistano un valore aggiunto proprio con una ambientazione storica curata. Quindi non potevo che amare e lasciarmi coinvolgere da questa storia così carica del sapore dell’epopee medievali e Leggi tutto
4.5
Un romanzo degno di Umberto Eco.. si legge in un fiato..
"Esistono vari tipi di acutezza... Una delle quali, come nel mio caso, non consente di vedere lontano, quanto di scrutare a fondo negli animi".
Napoli, anno 1233, un figlio creduto morto, Oderico Griffone, ritorna dalla Terra Santa dove è stato per seguire Federico II che vi si è recato per una crociata. Sua sorella che si credeva amata dal marito scopre di essersi ingannata, il ricco feudo sta andando in rovina, l'amata Fabrissa, promessa Leggi tutto
Letto in cinque giorni, solo questo dovrebbe bastare a dire quanto siano avvincenti e fluidi i romanzi di Marcello Simoni. Questi l’ho trovato particolarmente intenso; la trama si svolge in pochi giorni, forse questo lo rende ancor più incredibile. Il finale lascia l’amaro in bocca, ma nemmeno tropp Leggi tutto
Thriller storico carino, sicuramente non impegnativo, adatto ad un pubblico adolescente. Lettura molto scorrevole, praticamente è un dialogo continuo, le parti descrittive sono ridotte al minimo, in pieno stile Simoni. Avendo letto altri suoi libri, non mi aspettavo nè di più nè di meno.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!