

Sinossi
In un'Italia patriarcale c'è la necessità della Matria. Di una nuova visione di mondo, capace di opporsi allo stato nazione patriarcale. Il neologismo dell'antropologa barese Laura Marchetti si schiera contro il padre padrone, una società guerrafondaia e militare. Una parola nuova per raccontare il mondo che cambia. Un'inedita prospettiva che tenta di scrollarsi di dosso un maschilismo cupo e stretto. Matria è una rivoluzione mentale, un cambio di prospettiva che pone ognuno di noi davanti alle proprie responsabilità all'interno di un ecosistema fragile. Un saggio che ribalta, capovolge, distrugge pensieri e visioni putride vecchie di un secolo. Matria è un'alba rosa, è un invito al cambiamento, è una necessità, è il futuro.
- ISBN: 8831379585
- Casa Editrice: Marotta e Cafiero
- Pagine: 86
- Data di uscita: 13-04-2021
Recensioni
Concetti interessanti sull'idea di matria in contrapposizione alla patria a partire da quella che era davvero l'idea di Heimat durante il Settecento e in particolare con il movimento romantico. Peccato che evidentemente non ci sia stato alcun correttore di bozze e che ci siano quindi parole in tedes Leggi tutto
Matria [neologismo riparatore] Dal latino Mater. Paradigma alternativo, oppositivo rispetto al concetto Patria-Nazione; nato dalla critica al razzismo e al colonialismo, l'ecologia, il femminismo, l'apertura e il dialogo con culture altre. “È appunto il nome di questa democrazia sorgiva, della felicit Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!