Randagi
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
A Pisa, in un appartamento affacciato sulla Torre pendente, Pietro Benati aspetta di scomparire. A quanto dice sua madre, sulla loro famiglia grava una maledizione: prima o poi tutti i Benati maschi tagliano la corda e Pietro non farà eccezione. Per quanto impegno metta nella carriera musicale, nell’università o con le ragazze, per quanto cambi città e nazione, la sua vita resta un indecifrabile susseguirsi di fallimenti e delusioni. Almeno finché non incontra due creature raminghe e confuse come lui: Laurent, con il pallino delle nuotate, e Dora, appassionata di film horror. E, accanto a loro, finalmente Pietro si accende.
Con una trama ricca di personaggi sgangherati e commoventi, Randagi è un abbagliante romanzo sulla giovinezza e su quei fragilissimi legami nati per caso che nascondono il potere di cambiare le nostre vite.
- ISBN: 8833937372
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 400
- Data di uscita: 26-08-2021
Recensioni
Da noi Vagabondi a voi Nomadi: date un occhio ai Randagi Il romanzo all’inizio era brioso e mi interrogavo su che cosa non me lo facesse trovare anche divertente, perché credo che divertire il lettore fosse l’ambizione di Amerighi. La prima parte che riguardava strettamente la famiglia Benati, non l Leggi tutto
I personaggi di questo romanzo sono tutti noiosamente talentuosi, Pietro e Dora in particolare insopportabili. Non è chiaro il motivo per cui Pietro odi tanto suo padre, dato che quello che ha fatto viene liquidato in poche righe, né perché Dora dovrebbe essere innamorata di lui. Il capitolo del Rai Leggi tutto
È il primo romanzo che leggo di Amerighi, e devo dire che mi ha convinto. Innanzitutto per la scrittura: uno stile diretto, pulito, che ti tiene incollato alla pagina senza mai fermarti (in una notte ho letto un centinaio di pagine, per dire), e soprattutto per ciò che racconta, che vagamente mi ha Leggi tutto
Ci sono libri che, per un motivo o per un altro, vorremmo comprare appena ne sentiamo parlare. Sarà la copertina, sarà la trama, sarà la strana energia della vita che ci attrae verso qualcosa. Per me Randagi significava andare sul sicuro. “Vedrai che mi piace”, mi ero detta. “Vedrai che fa per me.” N Leggi tutto
Tanta confusione e una storia che non ha né capo né coda. La storia dopo i capitoli iniziali si gonfia fino a non tenere più e tra i mille arzigogoli non rimane niente. La scrittura è buona (ma chi dice asciutta non so cosa abbia letto, io avrei tagliato almeno la metà delle pagine). In sintesi: un Leggi tutto
Leggete questo libro se avete problemi ad addormentarvi di sera: successo assicurato.
Un libro che inizia come Pennac dei bei tempi e si perde a un livello di grottesco ed eccesso fuori misura. Una occasione sprecata malissimo, un peccato. Le tre stelle solo perché la scrittura è pregevole, ma anche una scrittura pregevole se la struttura non regge, non basta
Raminghi Re Magi
3.5 in realtà. Un coming-of-age comedy-drama di cui ho molto apprezzato lo stile diretto ed essenziale e le struttura abbastanza ben architettata e complessa ma non al punto tale da suscitare confusione nel lettore. Quello che un po’ mi è mancata è stata l’emozione, avrei voluto empatizzare maggiormen Leggi tutto
Apprendo che questo romanzo è tra i finalisti del premio Strega 2022. La cosa non mi sorprende, il tentativo di raccontare la generazione di "randagi" millenial sembra aver fatto presa quest'anno sulla commissione (si veda il grande favorito, "Spatriati"). Per me, purtroppo, la seppur pregevole capa Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!