

Come donna innamorata
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Come si può continuare a scrivere quando la morte ti ha sottratto la tua Musa? È questo l’interrogativo che, l’8 giugno 1290, tormenta Dante Alighieri, giovane poeta ancora alla ricerca di una sua voce, davanti alle spoglie di Beatrice Portinari. Da quel momento tutto cambierà: la sua vita come la sua poesia. Percorrendo le strade di Firenze, Dante rievoca le vicissitudini di un amore segnato dal destino; ma la sorte gli riserva altri strali. Mentre le trame della politica fiorentina minacciano dapprima i suoi affetti – dal rapporto con la moglie Gemma all’amicizia con Guido Cavalcanti – e poi la sua stessa vita, Dante fa i conti con le tentazioni del potere e la ferita del tradimento, con le aspirazioni alla gloria letteraria e il timore di non riuscire a comporre il suo capolavoro… Marco Santagata mette in scena un romanzo che restituisce il sommo poeta in tutta la sua umanità: lacerato dall’amore, tormentato dall’ambizione, ardentemente contemporaneo.
- ISBN: 8823515041
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 192
- Data di uscita: 25-08-2016
Recensioni
Splendido e, per quanto importante è la Divina Commedia per me personalmente, a tratti anche molto commovente. Un ritratto di Dante molto umano da parte di un grande studioso. Un paio d’anni fa avevo letto una biografia di Dante dello stesso autore, ma non romanzata, e quindi asciutta e fattuale (ti Leggi tutto
Dantino... che strana idea hai tu dell'amore...
2.75 Una buona scrittura, ma l’ho trovata poco appassionante in certi punti del racconto. Un po’ atona, ecco.
Sarebbero 2/3 stelle. Un romanzo piacevole da leggere, ma mi sembra troppo che sia tra i dodici finalisti del premio Strega.
E' un libro molto coinvolgente e verosimile, che getta una luce interessante sul poeta e le sue opere
3.5/5 “L’amore dico l’amore vero, annebbia il cervello. L’amore vero ti sfibra l’anima. L’amore vero è sofferenza. Le tue sono solo fantasie. Altro che salvezza… caro Dante, la passione sprofonda all’inferno.”
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!