Sinossi
«Bubi è il nome del desiderio.» È questa la frase che una mattina d'inverno risuona – incongrua, sconveniente, quasi surreale – in un'aula dell'università di Ginevra, mentre il professor Fabio Cantoni spiega un sonetto di Petrarca a un gruppo di studenti. Ma è stato solo un lapsus: il professor Cantoni voleva dire «Laura», naturalmente. Eppure il fatto che proprio quel nome e proprio in quel momento sia affiorato dalla memoria deve avere un senso... Alla fine di questa giornata diversa da tutte le altre il professor Cantoni scoprirà che è proprio l'aver accettato la nostalgia e il dolore che compongono la memoria a permettergli di stabilire un rapporto più limpido e, forse, pacificato con la sua vita presente, e la futura.
- ISBN: 8823518997
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 176
- Data di uscita: 13-07-2017
Recensioni
Un capolavoro. Con un argomento del genere scadere nel banale e 'petrarcheggiare' sarebbe stato facile; l'autore riesce invece a mantenere un delicato equilibrio 'comico' (per dirla alla maniera di Dante!) Per chi ama Petrarca un libro da leggere, per chi non lo ama, da leggere per apprezzarlo nella Leggi tutto
Devo ammettere che questo breve romanzo è davvero straordinario io personalmente mi ritrovo in Bubi che è’’ il nome del desiderio”. E’ questa la frase che una mattina d’inverno suona stonante, sconveniente, quasi incomprensibile in un’aula dell’Università di Ginevra, mentre il professor Fabio Canto Leggi tutto
Quando Petrarca smette di essere oggetto di studio e diventa soggetto dell'essere Fabio, ordinario della cattedra di lettere moderne alla Sapienza di Roma, è invitato a tenere un ciclo di letture di Petrarca a Ginevra; in una mattina nevosa e grigia, in un'aula affollata e sonnacchiosa, legge e comme Leggi tutto
Ho scoperto questo romanzo per caso, attratta dal nome dell'autore che avevo la sensazione di conoscere. Quando ho realizzato che Marco Santagata era il famigerato Santagata del commento al Canzoniere (Mondadori, I meridiani) su cui avevo speso ben più di una notte insonne per preparare un esame, ca Leggi tutto
Questo libro (breve, ma intenso) mi ha fatto riflettere molto sulla figura di Petrarca, poeta che già mi piace davvero molto. L’analisi del sonetto è stata la parte che più mi è piaciuta. Certo, qualche pecca c’è, quali la dispersività del romanzo, la mancanza di un ulteriore approfondimento psicolog Leggi tutto
Ho amato moltissimo come la storia venisse raccontata tramite la spiegazione dell'opera di Petrarca. Credo che la vita sia scandita allo stesso modo, tra un libro e un film, una poesia e una canzone. La trama è semplice ma divina.
Libro per certi aspetti complesso.. si entra nella vicenda molto lentamente.. e poi all’improvviso arriva lei Bubi e ci porta in un turbine di pensieri, vicende, versi poetici... fino a condurci ad un finale davvero profondo.
Non fa per me.
il bro si fa i viaggi mentali come me, feel him
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!