Introduzione e note di Massimo Romano
Traduzione di Renata Debenedetti
Pubblicato anonimo nel 1678, La principessa di Clèves è la storia di un triangolo amoroso. Nella fastosa cornice della corte di Enrico II di Valois, la giovane Mademoiselle de Chartres sposa il principe di Clèves senza esserne innamorata, mentre è irresistibilmente attratta dall’affascinante duca di Nemours. Fedele eppure sempre più inquieta, decide infine di confessare i propri turbamenti adulterini al marito, che ne è addolorato fino a morirne, ma rimasta vedova rifiuta di risposarsi con colui che ama pur rivelandogli i suoi sentimenti. Nella partita a scacchi tra passione e ragione, l’eroina di questa avventura del cuore conosce bene la grammatica del desiderio: sa che negarsi a Nemours dopo essersi dichiarata è il solo modo per conquistarlo per sempre; sa che scegliere la solitudine invece del matrimonio è l’unica via per sottrarre l’amore all’usura del quotidiano e preservarne intatto l’incanto originario.
Prezioso gioiello della letteratura francese, per la perfezione del meccanismo narrativo e la finezza dell’analisi psicologica il capolavoro di Madame de Lafayette segna la nascita del romanzo moderno.
Grazie alle azioni che compi sul sito saremo in grado di fornirti consigli per le tue prossime letture.
Rimani sempre aggiornato
sulle ultime uscite dei tuoi generi preferiti.