

Sinossi
Yuriko è una ragazza caparbia, vitalissima, che vive con la sua famiglia, d'origine contadina, sull'isola di Etajima, vicino all'Accademia navale. Yoshi appartiene invece a una stirpe di samurai, è uno dei migliori allievi dell'Accademia, ma si è iscritto solo per volere dei genitori - la sua vera passione è la poesia. In tempo di pace, il matrimonio tra i due sarebbe stato impensabile, ma di fronte alla possibilità che Yoshi venga mobilitato da un momento all'altro, anche i suoi impettiti genitori si ammorbidiscono, acconsentendo alle nozze. L'amore di Yuriko e Yoshi rischia però di essere un'altra vittima della bomba atomica. Yuriko infatti, non avendo da un po' notizie del marito, imbarcato su una nave della flotta giapponese, la mattina del 6 agosto 1945 prende il traghetto diretto a Hiroshima, per andare a chiedere informazioni alle Poste centrali... Antonietta Pastore sa condurci con garbo e sapienza nell'universo giapponese, facendoci da guida tra i colori e i sapori di una società dai codici spesso indecifrabili. Muovendosi nello spazio e nel tempo, ci racconta il dolore struggente dell'abbandono, la fierezza dei sentimenti più profondi, compresa la nostalgia, la dignità di chi pur subendo discriminazioni sceglie di non tradire la parte più vera di sé.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 132
- Data di uscita: 19-01-2016
Recensioni
Una storia molto delicata, che ripercorre le vicende di personaggi colpiti dallo sgancio della bomba su Hiroshima il 6 agosto 1945. Fatti realmente accaduti anche se Antonietta Pastore cambia i nomi dei personaggi per garantire loro riservatezza. Una riservatezza tutta giapponese, che la Pastore con Leggi tutto
Lettura stupenda, finita tutta d'un fiato. Amo lo stile di scrittura di Antonietta Pastore, così delicato e realistico. La consiglio vivamente.
Libro splendido. Non per l'argomento, tristissimo, ma per la delicatezza con cui l'autrice prende per mano il lettore e lo conduce attraverso la bellezza delle isole giapponesi, fin dentro la parte più triste della sua storia. Le bombe di Hiroshima e Nagasaki, viste con gli occhi di Yuriko, una raga Leggi tutto
Il merito di questo libro è senz'altro di svelare in modo delicato, inserendolo nel romanzo, alcuni tabù e particolari delle conseguenze che le bombe atomiche hanno avuto sui giapponesi, soprattutto sulle donne. Mi ha stupito molto venire a conoscenza di questi particolari e penso sarà la cosa che mi Leggi tutto
Lo spinge contro sua voglia la luna nel suo sentiero di nuvole e s'incammina il suo corpo e intanto il cuore rimane. Izumi Shikibu
Il 6 agosto 1945 fu sganciata la prima bomba atomica su una cittadina giapponese, Hiroshima. Tre giorni dopo un’altra bomba fu lanciata su Nagasaki. Le conseguenze dell’atomica hanno colpito il presente e il futuro della popolazione giapponese. Esiste un filone della letteratura giapponese che tratt Leggi tutto
Sono stata a lungo titubante sulla votazione da assegnare. Dal punto di vista dello stile narrativo e della trama non ritengo sia un romanzo da cinque stelline. Ma l'emozione che mi ha dato questo testo, credo di non averla provata da anni, sulle pagine di un romanzo (che è anche un po' memoir). È l Leggi tutto
4,5⭐️ Nella sua delicatezza, pregno di storia, tradizione ed esperienza
Mi è piaciuto tanto questo libro ambientato in Giappone è scritto dalla traduttrice italiana di Murakami. ❤️ dignità, amore e storia. C'è così tanta vita in una manciata di pagine
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!