

Sinossi
Giuseppe Montesano parte da un assunto difficilmente contestabile: non passa giorno che non siano celebrati i nostri trionfi tecnologici dalle applicazioni sbalorditive e dalle grandi potenzialità, eppure mai come in questi anni si è fatta evanescente l'idea di progresso. Gli alfieri dello strapotere digitale ci ricordano che potremmo essere liberati dai lavori più faticosi e noiosi, ma questo non accade: la nostra evoluzione è bloccata e l'infelicità ci assedia. Aspettarsi dalle istituzioni culturali e politiche un intervento è inutile, se non illusorio, in quanto agenzie del potere. E allora, l'antidoto al pessimismo e all'analfabetismo emotivo e mentale è "toccare" le persone con parole di senso e di bellezza, alimentare la fiamma che un verso di Dante o di Baudelaire, un frammento di Eraclito o l'eros secondo Platone fa divampare. Un cambiamento a portata di mano perché già dentro di noi. Basta tornare a vivere il teatro e la letteratura nel senso più pieno, farne occasione di incontro con gli amici, per condividere di nuovo ciò per cui vale davvero vivere: poesia, emozione e verità
- ISBN: 8830109266
- Casa Editrice: Bompiani
- Pagine: 160
- Data di uscita: 04-01-2023
Recensioni
"Tre modi per non morire" di Giuseppe Montesano arriva tra le mie mani per caso. Un regalo di una cara amica che ne ha visto la trasposizione a teatro (con il grande Toni Servillo). Montesano parte dalla considerazione che nella nostra epoca la tecnologia sia riuscita a infiltrarsi nelle nostre esis Leggi tutto
Un libro suddiviso in tre sentitissime ed emotive analisi: Baudelaire, Dante e i greci. Ciò che l’autore ci vuole esprimere è la capacità della poesia e del pensiero profondo di unire le persone, farle risalire dall’appiattimento emotivo e della società attuale, di portarle a pensare meglio e più in Leggi tutto
Una rilettura attualizzata e disincantata dei greci, di Dante e di Baudelaire. Interessantissimo. Unico neo l'ossessione per la digitalizzazione come fonte di ogni male dell'uomo. Quando invece per tutto il libro si parla delle stesse problematiche con cui l'uomo deve fare i conti fin dall'antichità Leggi tutto
Un viaggio alla (ri)scoperta della poesia, come sorgente di emozioni, in un mondo sempre più materiale. Un viaggio tra i versi di Baudelaire, Dante, Saffo, Euripide e altri, che scuote l'anima e ci rende vivi. Consigliatissimo. Spero di riuscire a vederlo a teatro !
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!