

Sinossi
Negli ultimi anni sembra che la politica abbia subito un'inquietante accelerazione. Nei paesi in cui l'adesione di tutti i cittadini al sistema di valori della democrazia era considerata un'ovvietà, il consenso per i partiti di estrema destra e per i populismi aumenta a ogni tornata elettorale. Per di più, la degenerazione del discorso politico è sopravvissuta alla fine della crisi economica. In Europa e negli Stati Uniti, infatti, sono chiari i segni della ripresa eppure la richiesta di costruire muri, di respingere i flussi migratori, di ripristinare misure protezionistiche è sempre più forte da parte dei cittadini. Il legame tra liberalismo e democrazia, spiega Yascha Mounk, non è più così indissolubile come credevamo. Siamo entrati in una nuova era politica, con la quale chi ancora crede nella sovranità del popolo in democrazia dovrà fare i conti. Come dimostra l'elezione di Donald Trump, la divaricazione della cultura dei diritti dal sistema della partecipazione democratica è possibile. Mentre le istituzioni si riempiono di milionari e tecnocrati, i cittadini conservano i propri diritti civili e le proprie libertà economiche, ma vengono esclusi dalla vita politica. D'altra parte, il successo di Orbán in Ungheria, di Erdo?an in Turchia e di Kurz in Austria è il segno di una democrazia che si priva sempre più della capacità di garantire diritti ai propri cittadini e si trasforma in una tirannia della maggioranza.
- ISBN: 8807896680
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 336
- Data di uscita: 12-05-2022
Recensioni
Yascha Mounk, the author of this book, is a political science professor at Harvard University, but I’ve become familiar with him from his podcast on Slate, “The Good Fight.” The fight he is talking about, both on the podcast and in this book, is for nothing less than saving democracy. Professor Mounk Leggi tutto
This is, so far, the best book that I have read on the global democratic crisis. I say this for several reasons. First, it admits to the validity of the populist challenge. There has been a fundamental failure of a governing system to respond to the challenges and lives of voters. Second, it notes th Leggi tutto
Adding context to the news and current events of the day, this writer makes sense of it all. I could barely put this book down. Mounk offers a well-researched explanation of why government is the way it is today. He offers a historical perspective that spans the world. He tends to current events in
This will have to be the last Yascha Mounk book I read. Mounk has a knack for selecting timely subject matter for his books that address some of the hottest topics of the day, but with very little to say. Similar to the last book of his that I read, I find his arguments to be besides the point to th Leggi tutto
This is one of the best analysis of the populist threat to democracy that I have read. The writing is clear and accessible. It is obvious Mounk’s goal is to reach a wide audience and enlist them in a cause he cares passionately about... saving liberal democracy before it is too late!!
Uff. Increíble lo profético de este libro en torno al fin del periodo de Trump. El libro es un buen compendio sobre el peligro de los populismos y el desmoronamiento de las democracias liberales.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!