

Sinossi
I luddisti, sin dalle rivolte del diciannovesimo secolo, sono stati raccontati come un movimento contrario alla tecnologia. La distruzione dei telai e dei macchinari di più recente introduzione, che mettevano a rischio il lavoro e la vita stessa dei rivoltosi, è stata a più riprese analizzata come una pratica volta a riportare lo sviluppo tecnologico a una fase precedente, ma Gavin Mueller in questo libro ci spiega come non sia effettivamente così. Tecnoluddismo racconta di come le tecnologie non siano mai neutrali, ma definiscono, attraverso il loro funzionamento, inedite modalità di produzione e di socialità - ogni macchinario ha un duplice fine, pratico e politico, e l'obiettivo del movimento luddista non è mai stato quello di farne a meno in maniera assoluta, ma di dirigere lo sviluppo delle tecnologie verso una società egalitaria e giusta. Di lì si dipana un filo rosso che dalle rivolte contro i telai arriva alla società contemporanea, immersa in un sistema infrastrutturale fatto di reti internet e modalità di produzione che è sempre più urgente ripensare. Dal dark web ai sistemi operativi considerati obsoleti, dall'autoassemblaggio ai linguaggi di codice autoprodotti, Tecnoluddismo imposta le basi per una nuova pratica hacker che sappia ricombinare le tecnologie esistenti, al fine di modellare una società finalmente libera dai sistemi di controllo contemporanei.
- ISBN: 8880561367
- Casa Editrice: Produzioni Nero
- Pagine: 170
- Data di uscita: 26-01-2022
Recensioni
I didn't love this book, although I wish I did. It was full with history and theory and made a solid case for luddism as a means to (re)gain control of one's work and life. However, for a book with a caveman title like, "Breaking Things at Work," it was severely dense. I was expecting and hoping for Leggi tutto
Really enjoyed this... The 20th Century socialist tradition was led by social-democratic and Marxist-Leninist officials who emphasized total mobilization of labour to meet strategic goals and consumer demands. This logic runs contrary to the everyday experiences of many workers. The use of technolog Leggi tutto
Ναι οι λουδίτες είχαν τα χίλια δίκια και ναι πρέπει να είμαστε λουδιτες απέναντι στη ψηφιακή οικονομική κυριαρχία. Που σημαίνει όχι μόνο να απαιτούμε τον κοινωνικό έλεγχο της τεχνολογίας αλλά και το να μην ανεχόμαστε μαλακίες. Ο Mueller χώρεσε σε ένα μικρό βιβλίο έναν τόσο σύνθετο διάλογο μεταξύ εποχ Leggi tutto
very interesting & clear overview of modern luddism's anti-work notions & possibilities. starts off with some marxist history that reads a little dull - when starting a book like this you know a discussion of marx's ideas just.. has to.. be there.. ...i skimmed over it. however, the ensuing discussi Leggi tutto
it picks up after the first chapter where he's settling beefs with other marxist histories. luddism is not about knee-jerk reaction to reject technology (no problem with that anyway) but about maintaining autonomy over how you labor. pulls in insights from Black and feminist analyses. compelling stuf Leggi tutto
In a world dominated by technophilia with its fantasies of liberation and the rejuvenation of lifestyles, where forces on both the left and the right continue to see technology as neutral, it is a welcome text that reminds us that not only do any of these debates skip over the power dynamics of capi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!