Sinossi
L'immaginazione e la memoria storica di Pino Cacucci sono affollate di ribelli. Non sono necessariamente eroi a tutto tondo. Non hanno necessariamente il rigore ideologico di una dottrina o il vigore di una fede politica. Non sono necessariamente entrati nella fama che si trasforma in leggenda. Hanno però una caratteristica comune: incarnano in un gesto o in una vita intera l'insofferenza profonda per il conformismo e l'ingiustizia. Quelli di Pino Cacucci sono ribelli contro la loro stessa volontà e corrono incontro al destino con innamorata leggerezza. In questo libro si racconta di Horst Fantazzini, rapinatore gentiluomo, protagonista di tentate evasioni disastrose. Si racconta della bellissima e sfrontata Edera De Giovanni, che sfida il gerarca fascista, finisce in carcere, ne esce, prende contatti con i dirigenti della lotta di liberazione, viene catturata, torturata e fucilata a Bologna. Si racconta di Antonieta Rivas Mercado, pioniera appassionata di cultura nel Messico degli anni venti, travagliata da amori infelici e suicida a Parigi. Si racconta di Clément Duval, teorico della rivolta e dell'esproprio, condannato ai lavori forzati alle Isole della Salute, che provò a fuggire via mare almeno una ventina di volte. Di Sylvia Ageloff, strumento ignaro nelle mani di Ramón Mercader per entrare nell'entourage di Trockij e assassinarlo. E del bandito Sante Pollastro, cantato anche da De Gregori.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 208
- Data di uscita: 25-08-2016
Recensioni
Storie abbandonate. Pino Cacucci ci racconta di esistenze che hanno avuto la loro parte nei grandi eventi ma che sono state soffocate e dimenticate. Perché nessuno muore mai del tutto finché c'è qualcuno che lo ricorda, finché resta viva la memoria di quei battiti affidati magari a un libro, a un fi Leggi tutto
Antonieta Mercato, Edera De Giovanni, Clémente Duval, forse ai più. compresa la sottoscritta, sono nomi sconosciuti, ma si tratta di ribelli che hanno lottato contro l'ingiustizia e il pregiudizio, pagandone le conseguenze, a caro prezzo. Edera De Giovanni è la prima donna partigiana a essere stata Leggi tutto
OK forse esagero un po'sempre con le 5 stelle, ma a questo punto ho capito che i libri di Cacucci mi toccherà leggerli tutti, per vedere se ne trovo uno che ne meriti solo 4!
è che a me piacciono le storie di amore e di anarchia. soprattutto quando di amore ce n'è poco e di anarchia a volontà. che poi, detto tra noi, cosa mai sarà quest'anarchia se non una forma di amore profondo e devastante verso la giustizia e l'umanità?
ancora un libro su coloro che ebbero il coraggio di ribellarsi (in maniere diverse) alle ingiustizie della società e per questo furono perseguitati. cacucci dà voce ad anarchici, partigiani, banditi e a due donne molto particolari: antonieta rivas mercado e sylvia ageloff. trascinante e tragico, con Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!