

Sinossi
New York: un universo di stimoli, informazioni, punti di vista, persino di stereotipi. Raccontarla non è facile. Una città veloce, ricca di fermenti, oggetto di fantasie, in cui si aprono possibilità, nascono storie. Correre per adattarsi al suo continuo movimento, ma anche per lasciare briglia sciolta ai propri pensieri, per trovare un punto fermo. Correre ad Highland Park, soprattutto quando piove, quando ci si ritrova soli e riscoprire il rumore dell'acqua che cade, non dover pensare ad altro se non a se stessi. Oppure a Bed-Stuy, e ripercorrere le strade che hanno ispirato scrittori e musicisti come Frank McCourt e Norah Jones. Attraversare di corsa le storie e le culture di Brooklyn, collezionare ricordi a ogni falcata. Chiara Marchelli ci offre un racconto di New York attraverso gli occhi di chi la vive e la percorre: un resoconto amorevole del connubio tra corsa e scrittura. Pagine che dettano l'andatura dei passi e dei pensieri, che regalano l'opportunità di guardarsi dentro e intorno, senza mai rischiare di perdere il ritmo e rimanere indietro. Perché per raccontare una città che pare non fermarsi mai bisogna assecondarne i mutamenti, e forse, mutare un po' con lei. Dopo "Le notti blu" Chiara Marchelli ci guida nella Grande Mela, ne ricrea tutto il caos e ogni segreta promessa.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 142
- Data di uscita: 16-05-2018
Recensioni
Non sono particolarmente amante della corsa, forse perché non riesco....ma a passo veloce farei gli itinerari descritti (alcuni già fatti). Un modo nuovo e da viaggiatore-runner per scoprire una splendida città.
☆ 3 ½ È stata una lettura di riposo, ma abile per l'immaginazione. Chi ancora non può andarci (io), ha trovato nelle ore spese a leggere questo libro un ottimo aggancio per il sognatore che già conosceva bene l'immaginario che questa città può offrire. Riposo sì, però non del corridore - che io non s Leggi tutto
Perfetto per gli amanti della corsa, ma anche per chi vuole scoprire itinerari alternativi nella città. Ho amato particolarmente il primo capitolo, nel quale l’autrice racconta il suo rapporto personale con la corsa. Davvero ispiratore per me che sono una neofita della corsa. Ho provato solo alcuni d Leggi tutto
Una guida sulla città più famosa del mondo. Interessante come l'autrice riesca a tracciare il ritratto di New York attraverso fatti, curiosità e la propria storia personale. È sicuramente un libro ricco di tanti spunti, da non perdere per chi, come me, sogna New York da sempre.
Una bella guida scritta in modo chiaro e divertente, costruisce insoliti percorsi per il jogging. Per chi ama la corsa ma anche semplicemente per chi vuole conoscere una New York fuori dai soliti itinerari da turista. Seguirò i suoi consigli nel prossimo viaggio a NY (presto).
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!