

Sinossi
Prefazione di Pietro Gibellini
Note di Tiziana Piras
Capolavoro comico del Rinascimento, la Mandragola ruota intorno a una crudele beffa erotica, spinta oltre i limiti del divertimento boccaccesco, fin verso la profanazione del sacro e dell’istituto familiare. I personaggi di questa commedia, gli astuti come gli stolti, sono sempre mossi dal principio dell’utile e vengono istruiti alla scuola della dissimulazione finendo così per diventare la sapida allegoria dei cortigiani che Machiavelli ha ritratto nelle pagine dei suoi scritti politici.
- ISBN: 8811810116
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 144
- Data di uscita: 02-01-2014
Recensioni
“Uno amante meschino,Un dottor poco astuto,Un frate mal vissuto,Un parassito, di malizia el cucco,Fien questo giorno el vostro badalucco” Una cinica burla, questo il soggetto che Niccolò Machiavelli portò in scena (presumibilmente) nel 1522 a Firenze. Una commedia dove il sorriso è più simile ad Leggi tutto
Non amo molto i testi teatrali, ma devo dire che questa opera di Machiavelli mi ha stupito. Intanto, perché da Machiavelli (che conoscevo per Il Principe di Niccol� Machiavelli e per l'opera sulla vita del condottiero Castruccio Castracani) non mi sarei mai aspettato una cosa del genere. E poi perchè, Leggi tutto
Bir süredir kitaplığımda okunmayı bekliyordu ve bu kadar akıcı ve komik olacağını düşünmemiştim. Sayfa sayısı da az olunca elimden bırakamadım.Bazı karakterler ön plandaydı , özellikle de Ligurio (asalak) karakteri ve rahip çok iyiydi kesinlikle. Akıllıca yazılmış, okuması keyifli, bol göndermeli bi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!