IL CASO KRAVCENKO
-
Tradotto da: Francesco Bruno
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nell’aprile 1944 Vicktor Kravčenko, addetto alla missione commerciale sovietica negli Stati Uniti, ruppe con il suo Paese e decise di passare all’Occidente. Scrisse quindi un libro, pubblicato in America nel 1946, in cui spiegava le cause di questa rottura e raccontava la vita in Unione Sovietica sotto il regime staliniano. Era, per i contenuti e la novità, un documento eccezionale; e si trasformò in un grande successo, che si ripeté man mano che il libro usciva negli altri paesi. L’edizione francese, che precedette di un anno quella italiana pubblicata da Longanesi, apparve nel 1947. Un settimanale politico-letterario, Les lettres françaises, iniziò a questo punto una campagna diffamatoria contro Kravčenko, e questi intentò causa al periodico. Il processo ebbe luogo tra il gennaio e il marzo del 1949. Nina Berberova, allora redattrice di una rivista dell’emigrazione russa, seguì le fasi del dibattimento come cronista. La sua esperienza e la sua testimonianza di un evento memorabile sono raccolte in questo libro. Nel resoconto che la Berberova ci fa del processo, cui assistono fra il pubblico figure come quelle di Aragon e Sartre, scorre l’impressionante sequenza dei testimoni a carico (profughi russi, scampati alle purghe staliniane, uomini e donne con alle spalle storie atroci raccontate con estrema dignità) e la folla dei testimoni della difesa (funzionari e militari russi inviati da Mosca e destinati a impersonare ruoli grotteschi, comunisti e filocomunisti francesi accecati dal mito staliniano o semplicemente in malafede). La Berberova li segue lungo tutto il dibattimento, ne dipinge i volti con brevi tratti e netti chiaroscuri. Giorno dopo giorno annota punto per punto le deposizioni, gli interventi spesso magistrali degli avvocati, i contraddittori, i colpi di scena di uno spettacolo in cui si confrontano drammaticamente verità e intimidazione. Ci dà un resoconto vivissimo, completo e credibile di quanto accade in aula ma non accetta, neppure per un istante, di essere testimone impassibile di ciò che vede: un processo che l’intellettualità di sinistra vicina al Partito comunista vuol trasformare in un teatro dell’intolleranza. Semplicemente, non può farlo. Non può farlo perché anch’ella è russa. Non può farlo perché è una scrittrice. Ecco così che, accanto al documento agghiacciante della cecità degli intellettuali di allora e dell’inevitabile violenza delle ideologie, abbiamo oggi uno straordinario racconto-verità.
- ISBN: 8823522080
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 304
- Data di uscita: 10-01-2019
Recensioni
La vicenda è interessante, ma il libro è noiosissimo.
Compte rendu beaucoup trop détaillé d'une affaire en justice. Un demandeur d'asile Russe aux États Unis(1944) attaque un journal Français pour diffamation et calomnie après que celui-ci l'accuse d'être un traître et de ne pas avoir écrit lui-même le livre dans lequel il explique sa "défection". Ce q Leggi tutto
I read it in spanish. Great reporting of a (forgotten) extraordinary trial.
In 1949 a French communiste magazine attacked In an insulting manner Kravtchenko who had published a book about the repression. In USSR . Kravtchenko took them to court, the case was hotly debated, at the time the French Communist. Party was making 33%! Of the votes.. But Kravtchentko won
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!