Il ragazzo di vetro. Cajkovskij
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Attorno alla figura di P.I. Čajkovskij permane, sebbene su di lui sia stato scritto molto, un alone di mistero. Vari gli aspetti della sua vita che si prestano alla costruzione di un personaggio quasi romanzesco: il rapporto con la madre e la tragica fine di questa, l’omosessualità, il disastroso matrimonio, la relazione con la signora von Meck, sua ricchissima mecenate, durata quattordici anni senza che i due si incontrassero neppure una volta, la morte, con l’enigma del presunto suicidio. E la musica: finora quella di Čajkovskij è stata la musica romantica per eccellenza. Nina Berberova, affidandosi ai documenti d’epoca ma soprattutto ai suoi preziosi colloqui con le persone che avevano conosciuto Čajkovskij, e ricomponendo il tutto con sensibilità e intelligenza, ci regala un ritratto del grande musicista per molti aspetti inedito. Il bambino dalla morbosa sensibilità, il «ragazzo di vetro», come lo definì la governante francese Fanny, e l’uomo di mondo che indossa sempre una maschera; la persona desiderosa di quiete e delle gioie semplici della vita familiare e il grande musicista, riverito e applaudito nelle capitali d’Europa. La Berberova ricostruisce, senza remore o falsi pudori e con grande freschezza, la figura di un uomo tormentato ed estremamente consapevole, colto e aperto alle suggestioni europee, ricco di contraddizioni ma anche capace di risolverle tutte nella sua musica. Una biografia impeccabilmente documentata, cui il talento di scrittrice di Nina Berberova dà una straordinaria qualità narrativa.
- ISBN: 8823522978
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 240
Recensioni
Написано с пониманием, сочувствием, любовью. Не перегружено фактами и цитатами. В предисловии Берберова долго распространяется о своём решении больше не скрывать сексуальную ориентацию и почему-то ругает "романизированные" биографии, где автор придумывает никоим образом не документированные мысли и Leggi tutto
Биография, благосклонно встреченная современниками Берберовой (насколько я понимаю, и теми, кто Чайковского знал), которую легко и приятно читать и в 21м веке. С "объектом" своего исследования Берберова обращается с уважением, не разглядывая его под лупой и не надоедая своими толкованиями и оценками Leggi tutto
This is an example of a very gentle and personal biography. Нина Берберова is a contradictory person herself, but this book reveals a part of her I respect and love a lot. The biography of Чайковский is very touching and interesting. This is the case when you can understand a person deeply, but the Leggi tutto
Ascoltando la sua ultima sinfonia, la n.6 La Patetica, già si capisce la complessità di questo artista. La sua personalità attraversa la disperazione e si rialza verso una possibile speranza, per poi ricadere giù. Una vita di agio e successo non lo ha riscattato dal difficile rapporto con la sua omos Leggi tutto
E' stato introvabile per parecchi anni. Ora grazie alla nuova edizione di Guanda sono riuscito a godermi questo classica biografia, romanzata ma credo abbastanza fedele allo spirito del personaggio.
Puoi trovare questa recensione anche sul mio blog, La siepe di more Non so bene perché, ma sul finire dell’estate mi è venuta una gran voglia di leggere una biografia di Čajkovskij: cercando informazioni in merito, sono incappata ne Il ragazzo di vetro di Nina Berberova, uscito per la prima volta a B Leggi tutto
Замечательная биография о замечательном композиторе. В этой книге столько интересных деталей, о которых раньше я даже не догадывалась. Теперь буду немножко лучше понимать его творчество :) Большое спасибо автору! Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!