Sinossi
Felice Lasco torna a Napoli, nel rione Sanità, dopo quarantacinque anni trascorsi fra Medio Oriente e Africa. La madre sta morendo e lui la accudisce fino all'ultimo con tardiva ma amorosa pazienza. Poi, invece di tornare al Cairo dove lo aspetta l'amata compagna, Felice sembra obbedire al richiamo delle radici e di un destino, e resta. Resta perché in attesa dell'incontro fatale con Oreste, noto ormai come delinquente incallito. Felice racconta a un medico dell'ospedale San Gennaro dei Poveri e a don Luigi Rega, prete combattivo e maieuta, la sua storia. Ha diciassette anni, fiero della sua Gilera e della sua amicizia con Oreste Spasiano, detto Malommo, compagno di sortite per i vicoli e di piccoli scippi. Poi, imprevedibile, il delitto di un usuraio. Oreste gli sfonda la testa. Felice è agghiacciato, non tradisce l'amico ma si chiude in un silenzio pieno di angoscia finché uno zio non lo porta con sé a Beirut, dove comincia una nuova vita. Ora, dopo tanto tempo, Felice si espone alla sofferta bellezza della sua città, alla disperazione e anche al formicolare di speranze che agitano il Rione Sanità, illuminato dal testardo operare di don Rega. Come da copione, però, Oreste attende Felice perché in realtà alla Sanità il Male lavora anche contro la Storia. E non c'è riscatto veramente possibile.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 275
- Data di uscita: 13-10-2016
Recensioni
Nel ventre di Napoli Mi appresto a finire questo che è un romanzo denso, magmatico, di quelli in cui si entra con facilità ma si resta dentro ad aggirarsi con fatica, storditi e travolti dalla bellezza, e altrettanto con difficoltà si pensa di riuscire a trovarne l’uscita: non si desidera trovarne l’ Leggi tutto
Nico’, me ne vado … non dimenticatevi di me Ermanno Rea ci ha lasciati nel settembre del 2016 (era nato nel ’27). Sono sicuro che a quest’ora, a dispetto della sua militanza politica, starà chiacchierando e raccontando ‘fattarielle’ a San Pietro … santo napulitano e, ‘mparaviso, capo guardapurton Leggi tutto
While not a great novel along the lines of my favorites--that is to say, the prose is only serviceable and there are no great formal innovations or experiments in fiction here--this is a fine socio-political novel, well worth reading. It explores the theme (see the title), which is simultaneously bo Leggi tutto
Ho iniziato a leggere Nostalgia di Ermanno Rea spinto dai sentimenti provocati dalla visione della trasposizione cinematografica omonima di Mario Martone. Quando ho visto il film al cinema pareva fatto apposta per me. In quel periodo stava incominciando la mia curiosità verso i film girati a Napoli, Leggi tutto
“Questa storia comincia dalla fine; comincia con la morte del protagonista, Felice Lasco, ucciso con due colpi di pistola da colui che, in giovinezza, era stato il suo amico del cuore.” Questo l'incipit. E così accade che il romanzo, lettura piacevole per un buon tratto, con la sua storia napoletana Leggi tutto
La trama mi aveva convinta con il tema del nostos (ritorno) come assoluto protagonista, il tutto però è stato un lento ripetersi pagina dopo pagina.
Una storia che fa venir voglia di scoprire il cuore di Napoli. I meandri del rione Sanità vengono attraversati con minuzia e curiosità al pari dei pensieri che rincorrono il personaggio principale, Felice Lasco, "straniero" che dopo 45 anni ritorna nella tanto amata quanto temuta terra. Il tema del Leggi tutto
Molto felice che questo racconto ambientato alla Sanità, storico quartiere napoletano, abbia avuto la visibilità che si merita grazie alla trasposizione cinematografica di Martone. Il vero protagonista del libro non è Felice Lasco, seppure sia un carattere interessante e sfaccettato, ma è proprio la Leggi tutto
Il mio preferito di questo 2023, letto tutto d'un fiato. L'amicizia viscerale tra Felice e Oreste Spasiano si sviluppa non senza incappare in sentieri tortuosi, come i viottoli della Sanità, uno spaccato straordinario di una città straordinaria come Napoli. È forse il rione il vero protagonista del Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!