

Sinossi
Hafez è, insieme a Omar Khayyâm, il poeta persiano più celebre, più amato e recitato: in Iran è ancor oggi molto popolare, tutti ne sanno recitare lunghi passi a memoria, e si dice che in ogni casa non devono mancare il suo "Canzoniere" e il "Corano". Poeta di un'epoca nella quale il persiano era la lingua franca dell'Asia: Iran, Afghanistan, India musulmana, Mongolia e Cina. Hafez è stato celebrato in Occidente per primo da Goethe, che si ispirò alla sua opera per la composizione del "Divan occidentale-orientale" (1819). Le traduzioni in Occidente da allora si sono moltiplicate. La raccolta completa della sua opera comprende cinquecento poemi (o "ghazal"), dei quali viene qui offerta una scelta. Nel cuore dei suoi versi convive l'amore carnale con quello ideale e mistico, l'amato e Dio si scambiano continuamente le parti. Scrisse: "Non morirà mai chi nel cuore non ha che amore".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 200
- Data di uscita: 03-06-2008
Recensioni
The wine-bearer, the poet, the lover, the lord. Hafez's verses draw a relentless circle of swirling draperies, colors, sounds, smells; all mingling confusingly and ending up settling upon the elegant spirals of the Farsi characters. As a reader, when approaching any of Hafez's poems, one should alway Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!