

Sinossi
Sicilia, agosto 1978. Alice ha appena sei anni quando una donna elegante e un po' eccentrica si presenta a sorpresa a casa dei suoi genitori a Polizzi. È «zia» Irene, una parente di cui fino a quel momento non ha mai sentito parlare. Rimasta vedova di un uomo molto ricco e non più risposata, vive a Roma, dove fa l'artista e conduce una vita libera e anticonformista. Alice non lo sa, ma questo incontro segnerà in modo radicale il suo destino. Sarà infatti proprio Irene, imprevedibilmente, a consegnarle dodici anni dopo la chiave che le consentirà di conoscere davvero se stessa e di nutrire il sogno che custodisce fin da piccola: fare l'attrice. Inizia così l'ultima opera narrativa di Ferzan Ozpetek, che ancora una volta trasferisce nelle pagine di un romanzo il suo immaginario potente, colmo di spunti autobiografici e suggestive citazioni di suoi film. Una casa fascinosa nel centro di Roma piena di presenze e memorie del passato, una porta chiusa da troppo tempo, una stupefacente collezione di quadri, un amore appassionato e poi negato, come un cuore nascosto che ha smesso all'improvviso di battere, sono solo alcuni degli elementi di questo romanzo di formazione che è anche un noir dell'anima, una celebrazione del talento e del processo creativo, e un'indagine profonda sul dolore della perdita. Attraverso un sorprendente mosaico di appunti, bozzetti, foto, testimonianze di vita, Irene impartisce ad Alice una sorta di educazione sentimentale mentre la ragazza muove i primi passi nella Roma del 1990, tra l'animato quartiere di Campo de' Fiori e gli studi cinematografici De Paolis e di Cinecittà, impegnata tra lezioni di recitazione e provini, nuovi amici, incontri pericolosi e amori inattesi. Fino a una rivelazione che cambierà la sua esistenza. Dopo il bestseller Come un respiro , Ozpetek torna a indagare con delicatezza ed empatia i sentimenti femminili mettendo al centro le aspirazioni di due donne intimamente connesse tra loro, nonostante la lontananza nel tempo e nello spazio: una ragazza ancora in cerca della propria identità e una donna che non si arrende al destino. Superando ogni barriera, Alice e Irene non smetteranno mai di parlarsi.
- ISBN: 8804745851
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 204
- Data di uscita: 09-04-2024
Recensioni
Un po' frettoloso, e con episodi che sembrano un po' buttati lì a caso senza che abbiano reale impatto sulla storia. Una lettura di puro svago che non lascerà grandi ricordi. Alcuni personaggi avrebbero meritato più spazio e maggior caratterizzazione. Senza infamia e senza lode
Sarà che avevo alte aspettative sulla rappresentazione delle emozioni, sarà che la narrativa di questo tipo esercita poco fascino su di me, ma questa lettura si è rivelata una grossa delusione. Conosco Özpetek più come regista che come scrittore, e accetto il fatto che il suo sia uno stile per forza Leggi tutto
Cercavo un libro breve, dopo una lettura spossante, e Ozpetek scrittore non lo conoscevo. Non è un racconto imprescindibile, anche se il finale, quello si, è col botto.
Cahil Periler dizisini izleyip gaza gelip hemen kitabı sipariş etmiştim .Yazarın kalemi ile ilk tanışmam ama benim için çok basit kurgu ,dil ,ve birçok şey .Ben en iyisi sinema kısmında takılayım.
Ferzan Özpetek romanlarının veya kitaplarının biraz abartıldığını düşünüyorum. Yönetmen olarak çok saygı duyuyorum ama kitapları beni o kadar etkileyemiyor. Fonda Sezen Aksu olmadığı için olabilir mi? Bir solukta okunacak bir kitap mı? Evet. Ama daha ilk mektupta o kadar belliydi ki sonu, heyecan bi Leggi tutto
Che accozzaglia di banalità.
Un romanzo scorrevole , una lettura piacevole con una storia che ti cattura. É tutto ciò che ti aspetti dall’autore ma in un certo senso anche no . Non ho dato 5 stelle per la frettolosità in alcuni passaggi , Alice poteva essere meglio caratterizzata ed alcuni dialoghi potevano essere strutturati m Leggi tutto
utterly boring. the plot twist at the end adds absolutely nothing to the story, it is not set up well and therefore incredibly underwhelming. alice is given no character development and it seems like she was written by a 15 year old who daydreams about moving away from home. the secondary characters Leggi tutto
Sinceramente da Özpetek mi aspettavo una scrittura e trama più complessa e profonda. Sono rimasta delusa dal trovarmi davanti una storia già confezionata, riscaldata e servita senza essere né carne né pesce. Leggerò per curiosità altri suoi libri, nella speranza di trovare maggiore coinvolgimento e Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!