

Papà, fatti sentire. Come liberare le proprie emozioni per diventare genitori migliori
Acquistalo
Sinossi
"Da che mondo è mondo, alle mamme tocca tutto, dall'inizio alla fine. E i papà, allora?" Oggi molte delle funzioni simboliche che da sempre sono state attribuite al ruolo di padre sono ormai scomparse. Abbandonato lo stile autoritario, i padri di oggi cambiano i pannolini, giocano con i figli, passano del tempo libero con loro. Ma allora perché il loro modello è ancora percepito come fortemente in crisi? Perché i padri di oggi non hanno trovato del tutto la propria dimensione all'interno della famiglia? E cosa possono insegnare senza la loro occasione di mettersi tra il figlio e la madre? Stefania Andreoli negli ultimi anni ha incontrato sempre più figli con una sofferenza in comune: la mancanza di comunicazione emotiva da parte dei papà. Impreparati a sostenere la vita perché non capiscono come la affrontano i genitori, questi ragazzi chiedono di sentire l'emotività dei loro padri per poi raccogliere il testimone: una sorta di anteprima di come ci si dovrebbe sentire a essere uomini e svilupparsi pienamente. E attraverso la sua esperienza clinica, grazie alle parole stesse dei ragazzi, ci spiega cosa ancora oggi i padri non sanno fare, e come possono evolvere per dare ai figli un supporto reale: dotarsi di empatia e condividere esperienze affettivamente significative, esprimere le loro, emozioni perché farlo solo con le mamme ai figli non basta più. Diventare complici, facendosi sentire. Ecco dunque che passo dopo passo Stefania Andreoli ci insegna a liberare e trasmettere il nostro mondo interiore. E regalarlo ai nostri figli i quali, dietro ogni apparenza, attendono da noi proprio questo dono.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 253
- Data di uscita: 13-03-2018
Recensioni
Si legge un libro del genere quando entrando ed uscendo da casa si guarda lo specchio nell'ascensore chiedendosi chi si è, e soprattutto se lo abbiamo spiegato ai nostri figli. Be', senza nessun passaggio banale, senza abusare di storie che possono poi essere fallaci se declinate ai nostri stati d'a Leggi tutto
Quest'estate ho letto tutti i libri di Stefania Andreoli e sono stati tutti e tre molto informativi, illuminanti e continuo ad avere un ammirazione profonda per questa persona. Ad essere sincera, "Papa fatti sentire" l'ho sentito su storytel (letto da lei!) mentre gli altri due sul cartaceo. Io sono Leggi tutto
Sicuramente il modo di narrare di Andreoli è avvincente, ma questo saggio l'ho trovato poco femminista. La sua visione del fenomeno è parziale: prende come esempio e oggetto di riflessione principalmente i padri che vanno da lei in terapia, non calcolando che questa è un'impercettibile e illuminata Leggi tutto
Mi spiace ma a questo ho dato due... Seguo Stefania Andreoli sempre in radio e mi piace tantissimo come ragiona ed i consigli che da. Ho letto questo libro per decidere se consigliarlo o meno al mio partner visto che a breve avremo un pargolo. Gli ho riassunto il libro in due frasi che non starò a d Leggi tutto
Estremamente interessante, ricco e ben scritto. Letto da una figlia. Sono adolescente e salvo cambiamenti improvvisi sarò una mamma e non un papà, però dopo solo due libri della Andreoli mi sento molto entusiasta di diventare genitore.
un padre, un marito. Mica un provider
-le madri o sono materne o non lo sono. Non devono sforzarsi, ognuna lo è a modo proprio oppure si rinuncia al ruolo. L'uomo deve fare il padre, ci sono varie sfumature di paternità che lo definiscono -non esiste piú il padre (cioè il padrone paterfamilias del passato) ma il papà. Essere padre nella Leggi tutto
Inizia con una storia sull’evoluzione della figura del padre, soffermandosi anche sulla figura del c.d. “Padre”. Racconta molto dei nuovi papà. Papà che si impegnano, ci provano, ce la mettono tutta. Se prima esistevano i padri autorevoli, distaccati e contro cui gli adolescenti si ribellavano (ancor Leggi tutto
Credo che questo sia l’unico libro della stefiandreoli che non ho letto con grande attenzione se non all’inizio, le prime centocinquanta pagine sono state molto interessanti. Dopo è diventato un po’ difficile e ripetitivo, e ovviamente non essendo un uomo e neanche padre, mi è risultato spesso pesan Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!