

Sinossi
«Sono stufa del fatto che l'opinione pubblica e i politici considerino noi cervelli in fuga o privilegiati traditori o disgraziati vittime delle circostanze. Vorrei che questo libro facesse breccia nell'immaginario comune contribuendo a costruire una nuova narrazione.» La storia della generazione perduta di talenti è davvero come la raccontano? L'Italia è colpita dal fenomeno quanto gli altri grandi paesi europei ma con alcune evidenze preoccupanti che rendono la situazione più drammatica, come l'accelerazione dell'emigrazione qualificata negli ultimi dieci anni e la scarsità di laureati prodotti dal nostro sistema educativo. Gli effetti negativi della fuga di cervelli sono particolarmente evidenti quando, come nel caso dell'Italia, tende a essere una fuga unidirezionale. Il libro si propone di sfatare alcuni miti, indagare il fenomeno da una prospettiva internazionale più ampia e dare voce a chi è partito, grazie alle testimonianze raccolte dall'autrice. Un paese o un governo che si voglia occupare di talenti deve pensare a come svilupparli e dar loro opportunità affinché restino, ma anche a come attirarli da altrove. Prefazione di Federico Rampini.
- ISBN: 8858145208
- Casa Editrice: Laterza
- Pagine: 208
- Data di uscita: 23-09-2021
Recensioni
Tema molto interessante affrontato di petto dall'autrice che ha visto e vissuto in prima persona molte dinamiche che qui racconta. Il risultato è un punto di vista è un pò troppo relativo. Mi aspettavo un'analisi più completa del fenomeno dei 'cervelli in fuga' e ho trovato un pò noiosi i lunghi cap Leggi tutto
Giulia Pastorella nel saggio tratta un argomento spinoso, la fuga di cervelli. Giulia, raccolta la sua personale esperienza, da expat e analizza alcune possibili soluzioni. Un saggio illuminante, ne consiglio la lettura.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!