

Sinossi
«Eravamo a Venezia in aprile, e io ero ebbra di luce acquamarina. È una luce impalpabile, che gioca con le superfici mobili e scure dei canali, che luccica sulla pietra e sul marmo fondendoli insieme con molteplici sfumature, sempre acquamarina. Sperimentavo una bizzarra sensazione. Ogni volta che chiudevo gli occhi, vedevo un verde molto inglese, molto più giallo, un amalgama di luce scintillante sui prati rasati e di pastosa luce verde dei boschi inglesi, una luce che svanisce dentro tronchi nodosi, guizzando fra le ombre su strati di foglie estive. [...] Ogni volta che pensavo a Fortuny nel chiarore acquamarino, mi ritrovavo a pensare anche a un inglese, William Morris. Usavo Morris, che conoscevo, per capire Fortuny. Usavo Fortuny per reimmaginare Morris». Nasce così questa biografia iconico-letteraria bifronte: nell'ineffabile bellezza della cornice veneziana, l'attenzione di Byatt è catturata dalle atmosfere eccentriche e ombrose di quella «caverna scintillante» che è Palazzo Pesaro Orfei, dimora e laboratorio di Mariano Fortuny. I tessuti unici e preziosi da lui disegnati - le sciarpe Knossos e il plissé Delphos in particolare, punto di riferimento sia per la storia della moda sia per la danza e il teatro europeo di primo Novecento -, il gioco di buio e scintillii delle vaste sale, i dipinti, le lastre fotografiche, lanciano nell'immaginazione della scrittrice un ponte ideale verso le creazioni di quell'altro eclettico artista-artigiano che fu William Morris. Per molti versi i due sembrano antitetici. Figlio borghese della campagna londinese e appassionato di mitologia nordica, Morris; nato da una famiglia aristocratica catalana e radicato in un immaginario ellenico e mediterraneo, Fortuny. Entrambi però, con le loro intuizioni, hanno rivoluzionato il rapporto tra arte e artigianato, portando il bello nella vita quotidiana. A. S. Byatt ne esplora i caratteri, gli ideali, le ambizioni, visita le loro case, osserva gli oggetti che producono e di cui si circondano, racconta l'amore che li unì a due donne fuori del comune, Henriette Negrin, compagna di vita e di lavoro di Fortuny, e Jane Burden, la bellissima e infelice modella che sposò William Morris e fu dipinta e amata da Dante Gabriel Rossetti. Ne nasce una fitta trama di parole e di immagini scelte da Byatt e arricchite da didascalie di suo pugno. Un museo arredato con occhi che sanno guardare, soffermarsi sul dettaglio, connettere.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 174
- Data di uscita: 04-04-2017
Recensioni
I hoped to love this. I am a fan of Byatt, Morris, and Fortuny. It was one of those how-bad-could-it-be scenarios. It is mostly not good. It is poorly researched rehash of more comprehensive nonfiction about these two great craftsmen. Read the Wikipedia entries for Morris and Fortuny and then look f Leggi tutto
This nicely produced booklet is hardly more than an appetizer. The mini-essays included are not particularly profound, neither from a biographical nor from an art historical perspective, but they wet my appetite for deeper research. And it's always a pleasure to immerse oneself in things Venetian. I Leggi tutto
A recent visit to Palazzo Fortuny inspired me to read this attractive little book. It whet my appetite for more.
This beautiful little hardcover book was a gift from a writer friend of mine who knew of my fascination with William Morris and the Pre-Raphaelites. It is an extended personal essay, in which A.S. Byatt shares with us her personal response to the lives of two men whose art and creativity echoed each Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!