

Sinossi
In una Bari che si sta riprendendo lentamente dopo la Seconda guerra mondiale, la famiglia Percoco vive la sua esistenza borghese e illusoriamente irreprensibile. È solo tra le mura di casa, in via Celentano 12, che le apparenze crollano mostrando una realtà molto diversa. Vittorio, il maggiore dei tre figli, è in galera per cleptomania, Giulio, il piccolo di casa, è affetto dalla sindrome di Down e Franco, il protagonista della storia, sembra l'unico a non dare problemi. Il padre Vincenzo, ispettore delle ferrovie, è un debole rassegnato, la madre Eresvida una casalinga con l'ossessione dell'affermazione sociale che vuole vedere a tutti i costi il figlio professionista laureato. Nel castello fasullo che i Percoco hanno costruito Franco ha infatti il ruolo dello studente universitario modello, l'unico in grado di dare lustro al blasone familiare. La vicenda, ispirata a un fatto realmente accaduto, parte dall'adolescenza del protagonista, fino al terrificante epilogo in cui, agli albori del boom economico degli anni Cinquanta, tutte le inettitudini, compulsioni e paure di Franco Percoco esploderanno devastando la quiete di una comunità intera.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 246
- Data di uscita: 29-03-2016
Recensioni
Un'ambientazione verace, una scrittura vivida e soprattutto schietta (e compiaciuta di esserlo, nel bene e nel male), una vicenda storica ricostruita con cura ma più di tutto un tedio esistenziale raccontato magistralmente. Forse pure troppo. I continui fallimenti, le ricadute e l'inettitudine del pr Leggi tutto
1 e ½*
RECENSIONE DI “PERCOCO” DI MARCELLO INTRONA Italia, anni 50. Gli anni del dopoguerra, della rinascita economica ed industriale, anni di speranza ed illusioni. Franco Percoco, ventiseienne barese, è un figlio della sua epoca. Figlio di un ispettore delle ferrovie, Vincenzo, uomo retto e grande lavorat Leggi tutto
Ho letto il libro solo dopo aver visto il film, che mi è piaciuto molto, e il romanzo non mi ha affatto deluso, tutt'altro: l'ho trovato ovviamente molto più dettagliato (per quanto sia un romanzo, Introna ha fatto un grande lavoro di ricerca, dimostrato da diversi dettagli riportati nel libro), sco Leggi tutto
Letto tutto d'un fiato, il libro racconta un fatto di cronaca realmente accaduto va Bari. Scrittura piacevole e scorrevole.
Una lettura che non si dimentica...una storia forte raccontata in modo straordinario. E vedremo presto il film!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!