Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi
Acquistalo
Sinossi
Come frequentare la cultura dei greci e dei romani, in un'epoca di polverizzate nozioni e di frantumate informazioni? Eva Cantarella, che ha intrapreso da una decina d'anni un'opera di appassionata e intelligente divulgazione, sembra rispondere che la frantumazione non lavora necessariamente contro la conoscenza. E dunque abilmente seziona, isola in microracconti un mondo altrimenti confinato nei testi accademici: attinge al materiale immenso dei suoi studi e delle sue predilezioni per consegnarci il mosaico della vita degli antichi, con l'intento dichiarato di farceli sentire "nostri contemporanei". Come vivevano, greci e romani, i sentimenti dentro e fuori la famiglia? Com'era organizzato l'istituto famigliare? A quali immagini affidavano la loro identità? La cucina andava di moda a Roma come da noi? Procedendo per segmenti, per narrazioni, aneddoti, considerazioni morali e politiche, Eva Cantarella ci svela i più diversi aspetti della vita pubblica e privata nell'antichità classica: cibo e banchetti, bellezza e cura del corpo, giochi e sport, superstizione e magia, politica e diritto, nascita e morte. Questi frammenti di vita vissuta offrono il ritratto vivo e palpitante di uomini e donne a noi vertiginosamente vicini, i cui sogni, paure, speranze, aspettative, desideri sono spesso gli stessi che attraversano la mente e il cuore di noi che li guardiamo da una distanza di quasi duemila anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 218
- Data di uscita: 06-04-2017
Recensioni
Nata nel 1936, Eva Cantarella è per me l’equivalente femminile di Alberto Angela ovvero un pozzo di saggezza che scrive con divina bravura. L’argomento che qui affronta è la vita quotidiana a Roma, uno dei miei preferiti (sì, anche se frequento lo scientifico mi piace la Storia!) Il libro è struttura Leggi tutto
Leggere questo libro è stato un piacere e una rivelazione. Mini articoli sulle usanze degli antichi greci e romani, utili per capire quanto siamo cambiati ma al tempo stesso, rimasti simili. Anche se avrei preferito spesso maggiori approfondimenti, mi ha fatto tornare la voglia di saperne di più sui Leggi tutto
Un excursus molto esilarante e leggere con diversi spunti di riflessione per chi è interessato ad approfondire gli argomenti trattati sui greci e i romani. E uno spaccato che rivela quanto gli antichi non fossero così diversi da noi e viceversa.
Leggere Eva Cantarella è sempre un piacere. Nota come studiosa e docente di Diritto greco e romano, in Italia e all’estero, ha al suo attivo anche molte opere di carattere divulgativo sulla vita, pubblica e privata, degli antichi greci e romani. In questa che è, in realtà, una raccolta di articoli pu Leggi tutto
Non sembra nemmeno la Cantarella. Noioso, rigido, pedante. Proprio come il Corsera, che pubblica(va?) questi noiosi trafiletti infarciti di facile moralismo femministeggiante. Abbastanza patetico.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!