Sinossi
Andrea detto Osso, Martina detta Pupetta, Marco detto Gaga, tre trentenni senza grazia di Dio, funzionano così: non sopportano le minchiate. Le minchiate e i pidocchi. E Lortica, il piccolo paese siciliano dove sono cresciuti e da cui sono andati via per inseguire studi, lavori e amori, a Roma, Berlino e Praga, ne è infestata. Il sindaco racconta minchiate, ma anche il comandante dei carabinieri, persino un ministro della Repubblica. Alla minchiata più grossa, una menzogna sui fratelli Bonanno, che a Lortica volevano aprire un negozio di fiori e per questo sono stati ammazzati dai pidocchi, i tre amici decidono di tornare in paese con un piano: istituire una squadra di sabotatori delle minchiate e mettere tutto a soqquadro assieme all'aiuto di Mario detto Mario, quarantenne scorbutico e idealista. Tra discoteche scalcagnate, musica elettronica rock e tarantelle, pupi, cannoli e templi greci, il mare d'agosto e le campagne riarse, Montalbano e "Il Gattopardo", attentati all'ordine pubblico e scazzottate indimenticabili, questa brigata di antieroi riesce a far esplodere molti luoghi comuni sulla Sicilia e sull'Italia. Fino a una rocambolesca sfida finale e una risposta tutta loro alla domanda: come li scacciamo questi pidocchi?
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 272
- Data di uscita: 01-06-2017
Recensioni
"Piccola guerra lampo per radere al suolo la Sicilia" l'ho comprato in centro a Milano, dopo averlo visto per ben tre volte nelle librerie del "Norde" ed io, da terrone in vacanza quale ero, lo presi quasi come un affronto. Lo comprai e lo iniziai a leggere la sera stessa nella speranza di disprezza Leggi tutto
Piccolo ma preziosissimo tesoro. Il romanzo di Giuseppe Rizzo narra con uno stile sensazionale e coinvolgente la storia di ragazzi e ragazze che non vogliono far altro che resistere in una terra che non sempre si mostra accogliente con i suoi figli. Le avventure dei protagonisti sono una miriade e i Leggi tutto
"Ce lo dobbiamo ripetere ogni giorno, che non c'è bisogno di eroi, per sopravvivere, niente salvatori della patria a cui delegare tutto. Un po' di onestà va bene, e un po' di rabbia, anche, se ognuno fa la sua parte." Un libro che fa riflettere, una realtà molto vicina alla nostra, pensieri e sentime Leggi tutto
inizia forse in modo un po' caotico e lento ma poi prende sicurezza vivacità e corpo. bella storia ma soprattutto bei personaggi che pennellano la realtà siciliana, solo un accenno.
Ritratto accuratissimo di una generazione di siciliani espatriati. Scritto veramente bene, in modo estremamente originale. "La Sicilia non esiste. Io lo so perché ci sono nato"
Un insolito romanzo sulla Sicilia, la mafia, l'entroterra agrigentino e i siciliani, quelli rimasti e quelli andati via. Stenta un po' a decollare ma infine è gradevole.
Iniziò promettente molto poi si banalizza
Divertente e amaro. Pungente. Irriverente. Traccia un quadro di una Sicilia meravigliosa e martoriata. Da leggere.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!