

Sinossi
«Immaginate di tornare un giorno a casa vostra e di trovare un costruttore legato alla mafia lì davanti. Immaginate che vi dica che quella non è casa vostra, ma sua. E che, qualche anno dopo, ve la danneggi gravemente per costruirci accanto un palazzo più grande. E immaginate di dover aspettare trent'anni prima che un tribunale italiano vi dia ragione. Immaginate che, dopo tutto questo tempo, vi riconoscano un compenso per i danni, che però nessuno vi pagherà mai dato che il costruttore nel frattempo è stato condannato perché legato alla mafia e lo Stato gli ha sequestrato tutto. E ancora, immaginate che di quella somma, che non riceverete mai, l'Agenzia delle entrate vi chieda il 3 per cento. Questo è quello che, più o meno, è successo a Maria Rosa e Savina Pilliu. E diciamo 'più o meno', perché in trent'anni, in realtà, è successo questo e molto altro. Intorno al palazzo abusivo si aggireranno vari personaggi: mafiosi eccellenti, assessori corrotti, killer latitanti, avvocati illustri, istituzioni pavide, vittime di lupare bianche, anonimi intimidatori e banchieri generosi. E poi ci mettiamo anche noi due che, venuti a conoscenza della vicenda, abbiamo deciso di scrivere questo libro. La nostra intenzione è cambiare il finale di questa storia, con l'aiuto di tutti. Raggiungendo tre obiettivi. Il primo: attraverso la vendita di questo libro raccogliere la cifra necessaria per pagare quel famoso 3 per cento dell'Agenzia delle entrate. Il secondo: far avere lo status di 'vittime di mafia' alle sorelle Pilliu. Il terzo: ristrutturare le palazzine semidistrutte e concederne l'uso a un'associazione antimafia. 'Io posso' è una sorta di mantra a Palermo. Non importa cosa dice la regola, perché tanto 'Io posso'. Le regole valgono solo per gli stupidi. 'Io posso' sottintende sempre: 'E tu no'. Ecco, a noi piace molto questa frase. La gridiamo a gran voce ma con un senso opposto. "Io posso e tu no perché io sono lo Stato e tu no"» (gli autori)
- ISBN: 8807173956
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 160
- Data di uscita: 27-05-2021
Recensioni
Comprate questo libro, leggetelo, parlatene a tutti.
"Questo è il lato b del nostro mestiere. Per un po' condividiamo le sensazioni delle vittime innocenti che ci mettono in mano la loro esistenza. Creiamo empatia per stare sulla stessa barca e raccontare il viaggio in soggettiva. Per un istante siamo parte dello stesso dolore, ma poi l'inganno svanis Leggi tutto
Libro che mi è stato regalato e che ho trovato interessante più che altro per la storia che racconta - anche se a volte si ha la netta impressione che i due autori cerchino qualsiasi modo per allungare un po' la solfa. In realtà non è propriamente definibile come un libro inchiesta, poiché si limita Leggi tutto
Il voto è una media tra lo scopo del libro (dei più meritevoli) e il suo effettivo contenuto. Troppe parti poco attinenti, inserite solo per allungare il brodo (come già in altre produzioni Paperfirst).
Questa è la storia vera di due sorelle coraggiose ed un costruttore prepotente legato alla mafia. Tra intimidazioni, corruzione, vittime di lupare bianche ed una lotta che continua da oltre 30 anni, le sorelle “coraggio” Pilliu non vogliono crollare sotto il peso dell’ingiustizia (come le loro casett Leggi tutto
Una bella storia di mafia, ma speravo in qualche sviluppo in piú!
Sono tante le storie che raccontano di vittime di mafia. In questo breve libro, Pif, autore e inviato de Le Iene, ma anche regista, insieme a Marco Lillo, giornalista di inchiesta, raccontano delle sorelle Pilliu. Sono Savina e Maria Rosa Pilliu, sorelle, che hanno saputo dire no alla mafia, ai corr Leggi tutto
Una storia incredibile quella delle due sorelle Pilliu che hanno dovuto affrontare , e affrontano ancora con coraggio e perseveranza , L 'illegalità ( della delinquenza) e la legalità ( dello Stato). Un libro scritto a due mani, un libro doppio. Il giornalista, che racconta in modo minuzioso le vice Leggi tutto
Scopo nobilissimo che da solo varrebbe tutte le stelle del mondo, ma se voglio essere oggettiva devo ammettere che avrei preferito un approccio diverso, o più narrativo o più da inchiesta. Molte delle informazioni si ripetono e la sensazione è quella di leggere un lunghissimo articolo. Detto ciò, co Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!