

Sinossi
René Char ha avuto in Italia due straordinari traduttori: Sereni e Caproni. Sul rapporto Char-Sereni, fatto di incontri assidui a partire dal 1960 e di un carteggio imponente (pubblicato nel 2010), si sa quasi tutto. Molto meno si è indagato il rapporto Char-Caproni. L'amicizia personale fra i due sboccia più tardivamente, dopo il 1978, ma la sintonia poetica è forte fin dall'inizio. Se Sereni ama in Char un poeta che sente molto diverso da sé, Caproni traduce il poeta francese per affinità, a partire dalla vicenda esistenziale che aveva visto entrambi combattere nella Resistenza. Questa antologia, curata da Elisa Donzelli, riprende in parte il volume Feltrinelli del 1962, Poesia e prosa, che costituì il pù organico ingresso del poeta francese in Italia e il pù completo panorama della sua poesia successiva al primo periodo surrealista. L'introduzione e il commento della curatrice mostrano le vicende di singole poesie indicando qualcuna fra le pù significative varianti della traduzione; e mostrano l'influenza che queste traduzioni ebbero sulla successiva poesia di Caproni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 246
- Data di uscita: 02-10-2018
Recensioni
I came to Rene Char because of the way that Albert Camus writes about him: "Char will always protest against those who sharpen guillotines. He will have no truck with prison bread, and bread will always taste better to him in a hobo’s mouth than in the prosecuting attorney’s." Most of the time, Char' Leggi tutto
The life is indissociable of works. Char resistant to the Nazis, Char taking part in the Thor'conferences with Heiddeger, Char's poems put in music by Pierre Boulez, Char giant of almost 2 meters obstructed by its body. It's impossible to describe poetry. Why I'm moved by Char. He employs simple word Leggi tutto
Naturale rivelazione poetica del visitatore notturno che solitario piange la grazia d'un cuore.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!