

Sinossi
"Poetica della relazione" rappresenta la summa teorica del pensiero di Édouard Glissant, poeta e saggista originario della Martinica, teorico della «antillanità», e senz'altro uno dei più attivi e prolifici intellettuali di lingua francese della seconda metà del secolo scorso. Che cos'è la Relazione? Glissant ripensa questa nozione a partire dal concetto di opacità. Dove la metafisica tradizionale di stampo europeo ha sempre pensato la relazione mascherando, in realtà, un'intenzione riduttiva, tesa a riportare sempre l'incontro entro paradigmi identitari (che siano greci, ebraico-cristiani, o islamici), qui la Relazione viene pensata, invece, a partire da un modello completamente diverso, che ha origine proprio nella realtà disseminata e decentrata degli arcipelaghi caraibici. La cultura caraibica, secondo Glissant, con il suo «mare che diffrange», offre un modello di Relazione che non vuole comprendere l'altro, con un atto di violenza metafisica, ma piuttosto mantenersi in una viva e complessa opacità con le culture vicine, in una fertile estraneità, che si tratta di riconoscere come tale. Come ha scritto l'autore nella nota a questa edizione italiana, «le nostre identità non si appellano più all'identico», e la Relazione si modella dunque sull'«accordo di differenze», in cui l'opacità protegge il Diverso e la sua bellezza. In questo testo, strutturato come un arcipelago, in cui la scrittura aforistica si compone insieme ad argomentazioni critiche e filosofiche, Glissant ha dato un saggio del proprio percorso teorico e poetico.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 236
- Data di uscita: 24-01-2019
Recensioni
I've been reading and learning a lot about colonialism this year, and I feel this book provides the framework to tie everything together. It is a powerful critique of the mindset that governs western thought. Using the history of slaves taken to the Caribbean (who lost everything they knew and were
In Poetics of Relation, Édouard Glissant tells a story of a culture, but takes it to a wider place, a way perhaps of understanding the world in a more gentle, dynamic and, I think, relaxed way. I was really struck by the image of the beach, where seasonally dark sands and choppy waters are replaced Leggi tutto
What I missed in my education as a poet: Édouard Glissant. About the entry of a dominant culture into a fragile and composite one, such as French culture into Martinique or Anglo-American into Singapore: "Consequently, wouldn't it be best just to go along with it? Wouldn't it be a viable solution to Leggi tutto
“If we examine the process of "understanding" people and ideas from the perspective of Western thought, we discover that its basis is this requirement for transparency. In order to understand and thus accept you, I have to measure your solidity with the ideal scale providing me with grounds to make Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!