

Sinossi
La poesia d’amore orientale presenta, come caratteri peculiari e distintivi, un distacco dalla soggettività, una leggerezza, un sereno tono impersonale, una ritualità reiterata che l’Occidente cristiano, drammatico, tormentato dall’idea di peccato e teso alla ricerca di tutto ciò che è interiore, ha intravisto solo in rarissimi casi. Perché il poeta orientale è sempre anche un mistico, un saggio, un veggente; e l’Amore di cui parla è la sintesi suprema di Amante e Amato, qualcosa di vicino a Dio, o Dio stesso. Tagore, il grande poeta bengalese della cui sapienza generazioni di lettori occidentali si sono nutriti, non sfugge a questa regola: l’amore di cui ha esperienza, quello che diventala materia del suo canto, è un sentimento alto e complesso, tormentoso e allo stesso tempo vitale, che nasce sì dentro l’individuo, ma che muove energie che vanno ben oltre e investono la realtà intera e il cosmo. Per il poeta, solo nella coppia amante l’uomo ha la possibilità di realizzare la sua esperienza più piena e totale: perché sacro e profano, anima e desiderio, spirito e carne, linguaggio e natura, Dio e uomo, s’intrecciano indissolubilmente e si rivelano nell’incontro. Nei suoi versi melodici e sapienziali,l’amore si fa dunque desiderio fecondo che desta immagini e visioni, «spirito della fioritura» capace di rigenerare e rigenerarsi continuamente in gioiosi fermenti creativi, passione ed esigenza etica di verità, sete di assoluto.E anche l’esperienza dell’abbandono, della solitudine e della perdita incolmabile della persona amata, che costituisce l’ultima,tragica sfaccettatura del prisma amoroso,viene stemperata in una poesia della memoria che appare sempre più come una vera e propria alternativa di fede.
- ISBN: 8877469404
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 192
Recensioni
Sudas, il giardiniere, colse dalla sua vasca l’ultimo fiore di loto rimasto dal saccheggio dell’inverno e si recò per venderlo al Re alla porta del palazzo reale. Là incontrò un viaggiatore che gli disse: “Chiedi il tuo prezzo per l’ultimo fiore di loto – voglio offrirlo al Signore Buddha”. Sudas disse: “Se Leggi tutto
Poesie apparentemente molto romantiche, ma che celano un animo tormentato e l’ombra onnipresente della morte. Il poeta ha avuto una vita struggente, e l’ha saputa pienamente raccontare con le sue rime. Raccolta consigliatissima!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!