

Sinossi
«In questo libro – spiega Mazzarino – si cerca, da una parte, di delineare una storia delle idee di “decadenza” e di “morte di Roma”, com’esse furono intuite e svolte dal II secolo a. C. ai nostri giorni; dall’altra, di dare un’interpretazione moderna della rovina del mondo antico, attraverso la critica e la discussione delle varie soluzioni e ipotesi. Credo che, considerato in questo suo duplice aspetto, il tema della “morte di Roma” presenti un particolare interesse: sentiamo il bisogno così di percorrere il cammino delle idee di “decadenza” e “fine” del mondo antico, come di chiederci ancora, per nostro conto, quale spiegazione di quella “fine” appaia, all’uomo di oggi, necessaria e sufficiente».
- ISBN: 883391948X
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 224
- Data di uscita: 13-11-2008
Recensioni
https://narraredistoria.wordpress.com... Ok, lo ammetto. La prima volta che seppi di Santo Mazzarino fu in libreria e ovviamente pensai: ma è il cardinale che compare nel seguito de "I tre moschettieri"? Superato lo sbalordimento dell'ignorante, conobbi uno dei più grandi storici e classicisti italia Leggi tutto
Troppo complesso e con riferimenti ampi e troppo specifici, non segue un filo logico, prende in esame legami e concause anche lontane e sconosciute che non vengono spiegate
La fine del mondo antico permette di comprendere le trasformazioni economiche-sociali-religiose avvenute nella tarda antichità. E che, in qualche modo, ci accompagnano ancora oggi.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!