

Sinossi
Una volta giù, gli piacerebbe essere musicista ma è solo la sensazione di una sensazione. Non è una sensazione invece quel piolo sulla testa. E la sua Canzone più bella? Quanto la dovrà tenere per sé e quanto lasciarla andare di fronte a un Ariston che si apre in due? Un vocal trainer può garantire qualunque cosa tranne il successo. Un manager, qualunque cosa tranne la fedeltà. Ma si può essere fedeli per tutta la vita alla propria batteria, e alla donna che suona il basso nel tuo gruppo da sempre. Signora Pilar, è durata anche troppo. Troppo poco un minuto per esprimere un desiderio al genio della chitarra. Ma non sono troppi dieci anni per un incontro così. O Sì? L'Uno e l'Altro. Insomma, questi racconti - così diversi fra loro e così inseparabili, vivaci come una scolaresca eterogenea ma affiatata - sono un tripudio di fantasia e vitalità. E soprattutto irrompono sulla scena due elementi nuovissimi nella scrittura vibrante di Ligabue: il fantastico e la forza della musica. La musica in tutte le sue declinazioni. La musica che, come il sesso e l'amore, sfugge fortunatamente a ogni tentativo di imbrigliarla. Perché solo nell'abbandono, nell'accettazione del mistero, nello stupore che ci afferra ogni volta come fosse la prima, possiamo sperimentare una quotidiana spettacolare magia.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 199
- Data di uscita: 20-06-2017
Recensioni
Racconti. E questa volta strambi. Alcuni sono senza finale, altri senza senso, altri ancora così realistici da sembrare irreali... Ma è tutta apparenza perché in fondo qualcosa ti spinge a finire ogni singolo racconto, quindi vuol dire che un senso lo hanno e questa scoperta ti porta fino all'ultima Leggi tutto
In alcuni di questi racconti ho ritrovato il mondo fantastico e immaginario che tanto mi era piaciuto in “La neve se ne frega”, romanzo che rispolvererò molto volentieri. È una lettura sicuramente piacevole, leggera e riflessiva, caratteristica di Ligabue. La musica è la protagonista di questo libro, Leggi tutto
Raccolta di 16 racconti il cui tema principale è la musica in tutte le sue declinazioni. Dalla band di anziani che suona ormai solo nelle case di riposo, al pianista autistico, dalla violoncellista che non vuole che il marito la ascolti mentre suona, al proprietario di un negozio di dischi, dalla ro Leggi tutto
Liga è un narratore nato, su questo non ho nessun dubbio, ma questo romanzo (seppur scritto in modo impeccabile) non mi ha convinto del tutto. Ho letto le prime storie con interesse, mentre via via che proseguivo cominciavo a perdere un po il filo della sua logica. Non per la "stranezza" di cui molti Leggi tutto
Per me è un no. Mi spiace dirlo perché è sempre un piacere ascoltare Ligabue, persona che trovo davvero brillante e mai banale però questa volta non mi è piaciuto e ho davvero fatto fatica a seguirlo in questo filone esageratamente surreale. Magari se avessi mai il piacere di incontrarlo e di farmi Leggi tutto
Scusate il disordine... e che disordine! Questa serie di racconti mi ha confuso molto, sono sincera. Alcuni bellissimi e profondi, altri talmente strampalati da lasciarmi veramente molto perplessa. Sono sincera, anche se ho apprezzato alcune parti, non lo consiglierei...
"Scrisse non eri di questo mondo neanche quando ci siamo incontrati? perchè a quello potrei pure credere." Quinto libro scritto da Ligabue, una serie di racconti in cui il cantautore italiano racconta la forza della musica in ogni sua sfaccettatura.
Inaspettatamente bello, ma strano.
Bastante malo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!