Usa e getta
-
Tradotto da: Fabrizio Grillenzoni
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Secondo le aziende costruttrici, quella della vita a termine degli oggetti di consumo, soprattutto elettrici ed elettronici, sarebbe soltanto una «triste leggenda», un sospetto infondato perché privo di riscontri fattuali. Sfidano a dimostrare l'esistenza di una difettosità deliberata, l'introduzione di qualcosa di simile a geni di mortalità in grado di far inceppare, a tempo debito, stampanti e lavatrici, televisori e computer, accorciandone la durata e costringendo gli acquirenti a sostituirli in modo sempre più compulsivo. Arrivano a negare ogni plausibilità all'idea stessa di «obsolescenza programmata», fenomeno - consustanziale alla nostra società della crescita illimitata - che invece è accertato e quantificato da ricerche indipendenti, testimoniato da progettisti che iniziano a parlare, combattuto da associazioni di consumatori, e sulla cui realtà tutt'altro che leggendaria Serge Latouche ci ha aperto gli occhi. Anche grazie al suo saggio, nei pochissimi anni trascorsi dalla prima edizione si sono smosse le acque in un ambito che coinvolge interessi colossali, e hanno preso consistenza iniziative a diversi livelli: rapporti conoscitivi, commissioni comunitarie, progetti di legge europei per proibire o scoraggiare la commercializzazione di prodotti tecnologici a scadenza occulta, e insieme azioni dal basso, siti dedicati e forme di resistenza conviviale per imparare a riparare ciò che altrimenti finirebbe nelle discariche. Latouche ce ne informa ampiamente in questa nuova edizione, senza appiattirsi sulla logica del complotto e del sabotaggio industriali, ma senza cadere neppure nel tranello delle pseudosoluzioni di ecoefficienza, che riversano sul mercato apparecchi meno energivori il cui risparmio tuttavia non compenserà mai i costi ambientali della rottamazione del vecchio. Simbolica, ossia effetto del declassamento indotto dalle mode, pianificata, diretta o indiretta, come nel caso dei software ormai incompatibili con i nuovi sistemi operativi, l'obsolescenza ha molti aspetti e una sola finalità: perpetuare l'economia di iperconsumo e spreco. Una sciagurata follia, per Latouche, che le contrappone la via virtuosa della decrescita, dove agli oggetti, e a noi tutti, sia data ancora una possibilità.
- ISBN: 8833926478
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 160
- Data di uscita: 23-04-2015
Recensioni
Latouche continua anche con questo libretto a mostrare le incongruenze del modello economico basato sulla crescita infinita. Siamo tutti consumatori, con i bisogni soddisfatti ma pieni di desideri indotti, perché solo continuando a consumare, la produzione va avanti alimentando un ciclo che la crisi Leggi tutto
O temă cu istorie dar la care simt că autorul de aici a adăugat valoare. Perspectiva se simte bogată, curioasă și pozitivă. Capturează opinii de pe ambele laturi, aduce referințe și citate în cele mai bune momente. E o bună temelie pentru studiul acestui fenomen.
Epoca falsificării, foarte bine spus si foarte bine documentat. Traim vremuri in care adevărul desi e cunoscut, nu interesează pe cei mai mulți, minciuna este la putere, in media si peste tot. O carte excelenta.
It's good, but the author and I live in fundamentally different worlds where I simply don't have to replace my car or my computer every year.
L'obsolescenza programmata è interessante e si ripresenta tutt'oggi in più settori. Non credo sia comunque corretto vederla come responsabile di una tale mole di prodotti figli del consumismo e dell'usa-e-getta, a discapito di un discorso più generale sull'obsolescenza in sé: si rischia una confusio Leggi tutto
[EN: (RO below)] The small size of this book makes it clear that it doesn’t go in depth, but it does a good enough job of pointing out not just the problems generated by planned obsolescence, which are all too obvious, but also that the concepts and practices that it’s based on are hardly new, some h Leggi tutto
Un eseu foarte bun despre tehnicile practicate de majoritatea comerciantilor pentru a se asigura ca cumparatorul revine dupa o perioada planificata pentru a-si achizitiona un nou produs, din cauza deteriorarii precedentului. Autorul vorbdeste, de asemenea, si de felul in care procedeaza omenirea pen Leggi tutto
Interesting,made me wonder about a lot of things! Great read.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!