

Sinossi
All’origine della grande rivoluzione psicoanalitica, quella che venne chiamata la cura delle parole, sono gli incontri che Sigmund Freud tenne con i suoi primi pazienti. È qui, nel suo studio, che si codifica un linguaggio e si sperimenta un nuovo metodo scientifico e terapeutico. Sono quelli che la storia ci ha tramandato come i casi clinici da cui Freud ha potuto muovere e desumere le strutture e i meccanismi di fondo della psiche; vere e proprie storie, o parabole, che attraverso la sua maestria, anche narrativa, giungono a noi come appassionanti resoconti, oltre che come strumenti di conoscenza e di ricerca. È in questi racconti che ritroviamo la vera voce e la natura prima della psicoanalisi, il rapporto diretto tra medico e paziente, e la cura che prende corpo e si sprigiona in tutta la sua forza liberatoria.
Presentiamo in questo volume tre dei casi clinici più noti: il caso di Anna O., con cui esordiscono gli studi sull’isteria, e due casi di nevrosi, passati alla storia come i casi dell’uomo dei topi e dell’uomo dei lupi.
- ISBN: 8833924157
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 272
- Data di uscita: 07-02-2013
Recensioni
I casi clinici analizzati da Freud offrono, anche a chi non è esperto della materia, la possibilità di cominciare a familiarizzare con alcune delle tematiche più importanti nella psicologia freudiana. Consigliato a chi vuole avvicinarsi a Freud, un po' prolisso in alcune parti, ma nel complesso soddi Leggi tutto
I read this book years ago. I just remember that, among the other Freud's books I read, it was the less interesting, but still I was passionate about it.
A dir poco illuminante!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!