«L’interpretazione dei sogni è la via regia per la conoscenza dell’inconscio, il fondamento più…
Il Compendio di tutti gli scritti è composto da circa seicento brevi estratti che riassumono l’intero corpus dell’edizione…
In questa antologia di scritti freudiani sono sviluppati tre dei temi centrali della psicopatologia: le molteplici e variegate…
I pazienti che Freud ebbe in cura erano tutti individui adulti. Tuttavia, fin dagli albori del metodo psicoanalitico, Freud si…
Nel 1931 Freud stesso riunì in un’antologia molti degli scritti raccolti in questo volume, che comprende anche le…
Il metodo psicoanalitico è nato dall'indagine compiuta da Sigmund Freud sui fenomeni isterici. Nella sua analisi più…
Ultima opera del padre della psicoanalisi, indagine inquieta sull’origine del monoteismo ebraico, L’uomo Mosè,…
All’origine della grande rivoluzione psicoanalitica, quella che venne chiamata la cura delle parole, sono gli incontri che…
All’origine della grande rivoluzione psicoanalitica, quella che venne chiamata la cura delle parole, sono gli incontri…
In questi saggi, considerati tra i suoi lavori teorici più importanti, Sigmund Freud affronta due questioni fondamentali:…
La vita sessuale – I Tre saggi sulla teoria sessuale – uno dei libri più importanti del Novecento – ebbero in passato traduzioni…
Straordinariamente attuali, questi saggi propongono la critica alle ipocrisie della società occidentale e il giudizio…
Le due più grandi scoperte della psicoanalisi sono state l'inconscio e la sessualità. Se il primo deflagra con L'interpretazione…
Se un professore universitario nella sua lezione inaugurale dichiara: "È per me una vera "noia" descrivere i meriti del mio stimato…
Dopo i saggi generali sulla psicoanalisi il secondo grande indirizzo di pensiro di Sigmund Freud è stato rivolto alle ricerche…
La più valida delle mie scoperte, «intuizione che capita, se capita, una volta sola nella vita». Così…
Nei saggi generali sulla psicoanalisi qui raccolti Sigmund Freud presenta la somma del suo pensiero e le tappe fondamentali che…
«Chi cercasse una formula per la vita di Lou – scrive Mazzino Montinari nella sua Introduzione – potrebbe trovarla…
Com'è noto, Freud, attraverso la sua autoanalisi, fu il primo paziente di sé stesso, e la psicoanalisi è…
Durante quindici anni, nel periodo più intenso e importante dei suoi lavori, Freud tenne con un fraterno amico, Wilhelm…
La documentazione qui presentata riguarda le fasi più importanti della vita di Freud, le persone e le località che…
Gli scritti qui raccolti illustrano le prime teorie freudiane sull'origine delle nevrosi: in particolare, alle radici dell'isteria…
Il volume raccoglie, in successione cronologica, gli scritti psicologico-psicoanalitici in senso lato e altri scritti di Freud…
In Al di là del principio di piacere, l’operetta più discussa di Freud per l’audacia delle…
A coronamento dell’edizione italiana delle Opere di Sigmund Freud questo dodicesimo volume offre una serie di indici…
A coronamento dell’edizione italiana delle Opere di Sigmund Freud questo dodicesimo volume offre una serie di indici…
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…
I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l’ottavo delle Opere, segnano…
I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l’ottavo delle Opere, segnano…
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…
«Da quando abbiamo imparato a conoscere la sessualità infantile, che ha spesso manifestazioni poco vistose ed è…
«L’Es è assolutamente amorale, l’Io si sforza di essere morale, il Super-io può diventare ipermorale, e quindi crudele…
«Tutto ciò che è rimosso è destinato a restare inconscio; tuttavia è nostra intenzione chiarire fin dall’inizio che il…
In Al di là del principio di piacere, l’operetta più discussa di Freud per l’audacia delle…
«L’opinione popolare si fa idee ben precise sulla natura e le proprietà della pulsione sessuale. Dovrebbe mancare all’infanzia,…
Totem e tabù, un’opera che ha acquistato, secondo Kerényi, «non solo presso i freudiani ma…
«Il mio nome è collegato al tema della psicoanalisi, ed è quindi di psicoanalisi che mi propongo di parlarvi. Tenterò di presentarvi,…