

Spegnere le luci e guardare il mondo di tanto in tanto. Riflessioni sulla scrittura
Acquistalo
Sinossi
Le difficoltà e le gioie del processo creativo; le tecniche narrative; i consigli ad amici scrittori impegnati nella stesura dei loro libri; i giudizi sull'opera di colleghi illustri, da Proust a Joyce, da Jane Austen a Dostoevskij: Spegnere le luci e guardare il mondo di tanto in tanto ci conduce per mano nel laboratorio di Virginia Woolf. Il curatore ha estratto dal suo epistolario una serie di citazioni e di brevi passi, tutti dominati dalla volontà di distaccarsi dal proprio mestiere per rimetterlo in prospettiva, e riprendere la scrittura con rinnovata consapevolezza. Un compendio prezioso e illuminante non solo per gli appassionati e gli studiosi della Woolf, ma anche per gli aspiranti scrittori e gli amanti della grande letteratura.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 170
- Data di uscita: 11-05-2017
Recensioni
Non certo un manuale ma brevi estratti presi dalle sue lettere sul tema della scrittura, della creatività, interessante ma non mi ha lasciato così tanto come speravo “Erano mesi che non leggevo così a lungo. A volte penso che il paradiso consista in una lettura continua e inesauribile. È quel rapimen Leggi tutto
Leggere gli scritti di Virginia Woolf è sempre bello, riesce a conquistarmi anche con lettere di poche righe... Però questa raccolta non mi ha entusiasmato, sembrano brani presi a caso, poco approfonditi; avrei gradito qualche nota in più... Ho sicuramente letto raccolte migliori, più curate.
La morte sua sarebbe stato se fossero state le lettere per intero, e non solo estratti. Interessantissimo e molto mirato, mi ha però lasciato una voglia matta di recuperare una bella raccolta di lettere. (ed è bellissimo notare come manco lei sia mai riuscita a digerire Joyce, son quelle cose che ti f Leggi tutto
"Ma è davvero possibile conoscere gli altri? Soltanto la nostra versione di essi, la quale, che si voglia o no, è una mera emanazione di noi stessi." (pp. 107, 108) "A volte penso che il paradiso consista in una lettura continua e inesauribile." (p. 126) "Mi sembra che gli artisti possano essere d’aiu Leggi tutto
Publicado en http://lecturaylocura.com/sobre-la-es... Sobre la escritura de Virginia Woolf. Edición de Federico Sabatini. Selección epistolar Curiosa la publicación que nos trae Alba de la mano de Federico Sabatini (1973), profesor de lengua y literatura inglesa de los siglos XIX y XX en la Universida Leggi tutto
2,5. Libro a tratti interessante ma che si rivela essere una semplice raccolta di frammenti epistolari, il 99% delle volte che non contengono neanche l'intera lettera riportata, ma soltanto alcuni paragrafi. Un peccato, soprattutto perché la Woolf è stata una delle più grandi scrittrici della storia Leggi tutto
Spunti interessanti per conoscere la Woolf da un'altra prospettiva.. Però, la traduzione lascia a desiderare in molti punti e rovina l'impatto generale sul lettore italiano. Peccato, si poteva sicuramente fare di più.
«Lo único que puedo es crear un todo artístico; y dejarlo en eso. Pero luego me da mucha rabia cuando dicen que no soy nada más que alguien que engarza una palabra con otra. Empiezo a dudar de las palabras bonitas.»
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!