

Sinossi
Viaggiatore infaticabile per tutta la vita, Stendhal elegge l’Italia a meta privilegiata. Il viaggio è per lui una fonte di piacere e felicità, in cui si concentrano tutti i suoi interessi, dalla letteratura alla pittura alla musica, dall’ammirazione per gli spettacoli naturali alla curiosità per usi e costumi. Pubblicate nel 1829, le Passeggiate romane sono una tra le più suggestive guide che siano mai state scritte. Ricche di impressioni, cronache, divagazioni, intrecciano evasione e conoscenza, storia e aneddotica, autobiografia e ideologia. Stendhal non si limita a celebrare la Roma dei monumenti e delle opere d’arte. Le sue riflessioni sull’anomalia rappresentata dal governo pontificio, con gli splendori del passato e le miserie del presente, fanno da tessuto connettivo del libro. Ma gli squarci più vividi sono quelli dedicati al popolo minuto che dà alla città la sua fisionomia più autentica, moderne istantanee con cui l’autore conferisce anima e colore a queste cartoline romane che altrimenti rischierebbero di assomigliare troppo a vecchie stampe archeologiche.
- ISBN: 8811366526
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 816
- Data di uscita: 23-09-2004
Recensioni
Recensione parziale. Dopo un anno a stazionare sul comodino ho deciso che era arrivato il momento di metterlo da parte definitivamente. Con la sua sagacia e ironia Stendhal racconta il suo viaggio in Italia, concentrandosi principalmente sulle descrizioni delle opere d'arte viste. Personalmente ho f Leggi tutto
Este libro es una especie de diario-guía de viajes. Se requiere una buena comprensión de historia para su aprovechamiento. En mi caso personal, doy una mala puntuación por no haber disfrutado el libro y haberlo dejado a medias. No obstante, el prólogo, que cuenta la vida de Stendhal me pareció muy c Leggi tutto
“la iglesia ocupaba todo el dominio de lo sensible a través de las imágenes, de la música, del espectáculo integral que supone la liturgia católica, y su mistificación de lo trascendente se parecía demasiado a la dramatización del amor que proponía el propio Stendhal: la pasión que lleva al hombre m Leggi tutto
No os pido que me creáis bajo palabra, sino solamente que, si alguna vez vais a Roma, abráis los ojos y escondáis este libro.
El Coliseo, la pietà, el Panteón, la Capilla sixtina, los frescos de Il Domenichino, ¿Notas un elevado ritmo cardíaco? La Aurora de Guercino, el San Miguel de Guido Reni, el incendio del Borgo o la expulsión de Heliodoro de Rafael, ¿vértigo, quizás? Roma, llena de historias, creencias de vida, arte, Leggi tutto
Stendhal amava l'Italia, amava Napoli. Non amava Roma. Dopo un lungo soggiorno romano, tuttavia, finirà per adorarla e, anche, idealizzarla. Passeggiate romane è un diario di viaggio, uno zibaldone di appunti, considerazioni, descrizioni storiche, architettoniche, antropologiche, sociologiche dettagli Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!