Storia della letteratura americana. Dai canti dei pellerossa a Philip Roth
Acquistalo
Sinossi
"Il nostro sarà un percorso fra pagine che amiamo: sarà un modo di interrogarle e di interrogarci nuovamente, di cercare di capire che cosa significhino, per noi e per chi è venuto prima di noi." La storia della letteratura americana è il racconto del cammino ricco, accidentato e contraddittorio che ha portato alla costruzione di una nazione dalle mille voci e dalle mille etnie. In questo volume, quattro fra i massimi americanisti italiani - Guido Fink, Mario Maffi, Franco Minganti, Bianca Tarozzi ripercorrono con chiarezza e competenza l'intenso sviluppo della cultura statunitense: dalla nascita di una letteratura nazionale agli intrecci tra Nuovo e Vecchio Mondo, dal realismo del primo Novecento alla generazione beat, gli autori descrivono l'unicità di grandi scrittori come Twain, Hemingway, Salinger e Philip Roth, e allo stesso tempo narrano le trasformazioni e il fascino di quel tessuto magmatico e polifonico che ancora oggi continua a rinnovare gli orizzonti culturali di tutto il mondo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 688
- Data di uscita: 13-03-2013
Recensioni
Questo saggio racconta l’avvincente percorso della letteratura americana nel tentativo di acquisire dignità e prestigio artistico in seguito alla guerra contro l’Inghilterra. Nel creare una voce Nazionale che non le faccia provare quel senso di inferiorità che la attanaglia da decenni, ed è legata a Leggi tutto
Completo e chiaro.
Buon manuale, ottimo per chi si avvicina per la prima volta alla letteratura nordamericana e forse un po' riduttivo per tutti coloro che la letteratura nordamericana la masticano già da un bel pezzo. Unica pecca: troppo riassumere e alcuni passaggi e autori liquidati troppo velocemente, probabilment Leggi tutto
Questo manuale di storia letteraria americana - o perlomeno quella parte del manuale che sto utilizzando e che tratta della seconda metà del ventesimo secolo - è tanto carente e caotico quanto invece sono completi, piacevoli e chiari gli scritti di Fernanda Pivano sugli stessi argomenti.
3,5 in realtà. Alcune parti trattate meglio che altre. La parte post seconda guerra mondiale molto confusa e incentrata su tendenze varie in modo caotico e dispersivo. Sinceramente dopo la beat generation mi sono un pochino persa e la lettura dell'ultima sezione è stata per me sofferente.Sincerament Leggi tutto
Un bel manuale per avere un’infarinatura della letteratura americana, anche se soprattutto nella seconda parte si sofferma su autori e tematiche che a me non interessavano molto. Sicuramente utile come manuale da consultare di volta in volta, anche per approfondire alcuni autori.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!