Sinossi
Quando, nel pieno degli anni Cinquanta, pubblicò a puntate sulla "Domenica del Corriere" la "Storia di Roma", Montanelli cominciò a ricevere lettere sempre più indignate, che lo accusavano di faciloneria, leggerezza, disfattismo e perfino di empietà, per il suo modo di trattare un argomento considerato sacro. Con quest'opera Indro Montanelli intendeva infatti avvicinare gli italiani alla loro storia, raccontando le gesta e il carattere di uomini vivi e veri, e non di monumenti.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 414
- Data di uscita: 25-05-2011
Recensioni
-A veces es más importante contar lo mismo pero de forma más amena y entretenida, que contar algo nuevo-. Género. Historia Lo que nos cuenta. La historia de, ¡oh, sorpresa!, Roma, desde la aldea a la Caída (del Imperio de Occidente, que quede claro), pasando por la Monarquía, la República y el Imperi Leggi tutto
-A veces es más importante contar lo mismo pero de forma más amena y entretenida, que contar algo nuevo-. Género. Historia Lo que nos cuenta. La historia de, ¡oh, sorpresa!, Roma, desde la aldea a la Caída (del Imperio de Occidente, que quede claro), pasando por la Monarquía, la República y el Imperi Leggi tutto
Nel complesso, è stata una buona lettura. Un ottimo modo per approcciarsi alla storia di Roma in maniera leggera, che può servire molto per andare poi ad approfondire determinati argomenti avendo una conoscenza di base di tutta la storia romana. Purtroppo, è un libro scritto negli anni Sessanta, da u Leggi tutto
Non amo Montanelli, a differenza del mio papà che leggeva e rileggeva i volumi della sua Storia di Italia senza mai stancarsene. Lettura godibilissima.
3/5 La historia de Roma es única y casi inagotable, siempre se descubren cosas nuevas al leer sobre ella. Indro Montanelli escribió un libro fijando su atención, más que en los hechos, en las personalidades que la construyeron. Pero faltan muchos datos, la República es tratada de manera casi pasa Leggi tutto
This book was very entertaining as history should trully be in life. My only problem was how the author could never agree on which was the greatest ruler of all. I get how it would be almost impossible for every single historian to agree on the same figure, but I think it is not so difficult for one Leggi tutto
Alla fine bisogna dividere il discorso in due parti. Storicamente e storiograficamente parlando, è indubbio ci siano leggerezze, semplificazioni, superficialità. Sono 1300 anni di storia e di vicende lontane, complesse anche per i contemporanei e giunteci tramite fonti assai poco attendibili, sinteti Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!