

Sinossi
È vero, il medioevo è un periodo oscuro e lontano, ma resta quello in cui è avvenuta la più radicale trasformazione del mondo antico. Il crollo dell'Impero romano e l'arrivo delle popolazioni barbariche obbliga l'Europa a ricostruire le proprie strutture sociali e politiche su nuove basi. Le aristocrazie militari si impongono come guida della società, appoggiandosi sulla forza delle armi e sul possesso di terra. I nuovi regni "nazionali" cercano di raggiungere un governo stabile con l'appoggio del ceto ecclesiastico. La Chiesa si definisce a sua volta come istituzione separata dai poteri laici, rivendicando la capacità di inquadrare le popolazioni di sudditi-fedeli in un ordine religioso superiore. Dall'XI secolo comunità contadine e città entrano prepotentemente nel gioco politico e reclamano un ruolo attivo nella costruzione dei nuovi assetti regionali. Questa continua interferenza tra l'azione di gruppi sociali e i progetti di inquadramento dagli esiti incerti segna il lungo medioevo europeo, e proprio da qui nasce la dimensione-chiave attorno a cui si organizza la presentazione del medioevo proposta in questo volume: il rapporto tra le forme di dominazione e i gruppi sociali che elaborarono, o subirono, le spinte verso la costruzione di un ordine politico valido per tutti, di un dominio sugli uomini, sulle loro anime, sulle loro risorse.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 446
- Data di uscita: 26-02-2016
Recensioni
Se dovete sostenere l'esame di storia medievale e potete scegliere consiglio un altro manuale. Parte evenemenziale minuscola, pochissimo su Bisanzio e oriente musulmano, pochissime fonti e tanti discorsi con pochi riferimenti.
Un libro ben scritto ma forse incompleto, si sente la necessità di colmare lacune soprattutto per quanto riguarda la storia del vicino/estremo oriente. Io fortunatamente ero interessato quasi esclusivamente alla storia dell’Europa, quindi mi sento di dare 4 stelle, anche e soprattutto per la presenz Leggi tutto
Studiare un libro è diverso dal leggerlo per hobby, quindi probabilmente non l'ho apprezzato a dovere. Offre un'ottima visione generale dei fenomeni del medioevo, e la affianca con piccoli esempi o concetti che non vengono ben approfonditi. Comprensibile, dato che non si può parlare di ogni cosa cos Leggi tutto
Letto mesi e mesi fa, ma sono una niubba e non riesco ad aggiungere nuovi titoli. (A mia discolpa sono abbastanza certa che la colpa sia dell'app e non mia.)
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!