

Sinossi
Viola, romana trapiantata a Palermo per un combinarsi di caso e di scelta, è un «volto televisivo», una giornalista tv. Ha un disturbo della percezione (lei preferisce «una particolarità»), la sinestesia: ogni cosa, ogni luogo, ogni persona che guarda si unisce, per lei, a una musica e la musica a un colore; ma non tutti, alcuni non hanno musica e quindi colore, «meglio tenersi lontani». A questo si accompagna una più grave malattia degenerativa, «neuroni bucati» che, senza disabilitarla, determinano il suo modo di muoversi e l'approccio alla realtà. Nel pieno di un'ondata di scirocco è morta strangolata Romina, una ventenne di buona famiglia. È immediatamente sospettato Zefir, un popolarissimo cantautore. Viola vaga per tutti i luoghi coinvolti dal crimine, conducendo la sua vita movimentata, curiosando nelle case e nelle giornate di ogni tipo di gente. Santo, l'ex caporedattore, trincerato dietro tenaci silenzi la mette in contatto con un suo amico, un poliziotto che lei chiama Zelig perché cangiante di colore, il quale sembra sfruttare le sue intuizioni, le sue visioni, l'abilità di profittare del caso. L'inchiesta diventa una storia in una prima persona insolita, né flusso di coscienza né descrizione; un registrare emozioni, eventi e coincidenze lontani, mischiati a pensieri contemporanei su se stessa, sulla città, su fatti e persone, con spirito ironia sarcasmo pena cinismo amore, sentimenti tutti orientati all'obiettivo di rubare la verità a una realtà frammentaria. "Conosci l'estate?" scandaglia senza trovare fondo il tema della colpa e dell'innocenza. E dietro la vicenda gialla traspare il vero cuore del romanzo: il ritratto commovente, quasi un diario, di una donna che avverte che in lei «si sta allargando il buio», che è lei «quella diversa» e perciò attraversa la vita in modo totale con tristezza e divertimento, malinconia ed entusiasmo, dolore e godimento. Di queste contraddizioni Palermo è il simbolo oltre che il luogo, «città ossimoro»: i suoi odori, la sua compassione e ferocia; e l'Altra Palermo disillusa, «più ipocrita e indifferente di prima». Ma è a Viola che non si può non voler bene.
- ISBN: 8838940592
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 280
- Data di uscita: 04-06-2020
Recensioni
La regola aurea di qualunque scrittore è "Mostra, non raccontare". Ecco, Simona Tanzini racconta, racconta tanto, ogni singola azione compiuta dalla protagonista del libro (mi alzo, saluto il gatto, mi vesto, riempo la ciotola di croccantini, saluto il gatto, esco di casa), senza mostrare niente. No Leggi tutto
Viola ha quarant'anni. È una giornalista televisiva che da Roma ha chiesto di essere trasferita a Palermo, per via di una sua caratteristica psichica. A Viola non piace chiamare la sua sinestesia cromatica, disturbo neurologico. Perché la sinestesia è anche una figura retorica che prevede l'accostam Leggi tutto
Lo que hace que la novela sea "diferente" es también lo que la convierte en confusa, con exceso de ambientación (descripciones de la ciudad...) y repetición de conceptos, y necesidad de conocer bien Italia para entender algunos detalles.
Cominciamo dal “come ci sono arrivato”. Ne La settimana in giallo di Sellerio avevo letto un racconto di Simona Tanzini e me ne ero appuntato il nome; poi son finito in libreria in una delle rare visite di questi ultimi due anni, ho dato un occhio in giro, ho associato il libro sullo scaffale a quel Leggi tutto
Finalizada. Edición digital de la novela de Simona Tanzini editada por @EdDestino. Lo siento pero no me ha gustado. No sé si es que no lo entendí, no soy italiana, no le pillé el punto, no lo tengo claro. Para empezar la investigación policial no tiene el más mínimo interés, es totalmente secundaria Leggi tutto
La lettrice inquieta - per RFS . ornano a risuonare le note della sigla di “Viola come il mare”, la serie tv che ha conquistato il pubblico italiano con una storia appassionante e personaggi indimenticabili. Tra questi spicca Viola Vitale, la protagonista, interpretata dalla talentuosa Francesca Chill Leggi tutto
En "El color del miedo" pasaremos unos días de vacaciones con Viola, periodista romana afincada en Palermo desde hace casi un año. Padeceremos durante días el sofocante calor del siroco Siciliano. Recorreremos los distintos barrios palermitanos recabando información acerca del asesinato de una joven Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!