

Sinossi
Carlo Lucarelli, scrittore di noir e grande indagatore di tutti quei misteri che hanno segnato la nostra storia, e Massimo Picozzi, psichiatra e criminologo, coinvolto dalle forze dell'ordine in molte delle indagini più controverse degli ultimi anni, raccontano alcuni clamorosi e spesso ambigui casi di cronaca nera e ne fanno lo spunto per un'inchiesta sul ruolo che la cura e la professionalità con cui vengono raccolte e analizzate tutte le tracce da parte degli investigatori scientifici ha sempre nella soluzione dei delitti più intricati. Dalle impronte digitali ai liquidi biologici e al sangue, dalle fibre alle tracce elettroniche lasciate dai telefonini, Lucarelli e Picozzi ricostruiscono quella fitta trama che unisce il lavoro degli investigatori sulla scena del crimine con quello degli scienziati e dei tecnici che nei loro laboratori analizzano e danno un valore inoppugnabile al lavoro dei primi. Perché è solo dalla loro collaborazione che delle semplici tracce di vernice bianca, come nel caso dell'"incidente" di Parigi, potrebbero diventare delle vere e proprie "prove d'accusa", capaci di restituirci la verità sulle più inquietanti storie di sangue.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 235
- Data di uscita: 03-10-2016
Recensioni
A me il duo Lucarelli & Picozzi piace, da sempre temo. Trovo che si combinino bene lo stile di scrittura del primo e l'insieme delle conoscenze del secondo. Quando Lucarelli scrive questo genere di libri secondo me è nel suo mondo, mi affascina, mi cattura, mi piace che scriva esattamente come condu Leggi tutto
Bello, ma è un libro che resta a metà. Da un lato il riassunto, a volte troppo stringato, dei casi più o meno conosciuti che servono ad introdurre, o a volte a sottolineare, la tecnica di analisi forense. Dall'altra avviene la stessa cosa, ovvero la tecnica forense proposta è risicata per "restare ne Leggi tutto
Non posso dire che non sia interessante. La descrizione di tanti casi di omicidio, la ricerca del serial killer, le indagini e i vari metodi di raccolta prove catturano l’attenzione. A volte, però, le descrizioni sono troppo tecniche e, anche se non penso si potesse fare altrimenti, spesso mi perdev Leggi tutto
Un bel libro, pieno di dettagli tecnici interessanti. Mentre lo leggi ti sembra che qualcuno te lo stia raccontando. Lucarelli e Picozzi sono due grandi professionisti.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!