

Sinossi
Scritti quando Trotskij si trovava in esilio, i testi raccolti in "La rivoluzione permanente" coprono l'arco di anni che va dal 1928 al 1936. In essi, Trotskij si difende dagli attacchi personali, formula le prospettive strategiche di indirizzo politico per l'URSS e si preoccupa di delineare un nuovo orizzonte di lotta rivoluzionaria in tutti i paesi in cui domina il capitalismo. A tal fine, rielabora la teoria della rivoluzione permanente e la connessa teoria dello sviluppo diseguale e combinato, lasciando spazio ad analisi della società sovietica post-rivoluzionaria e degli avvenimenti mondiali, che permettono di comprendere meglio la critica trotskiana alla teoria del socialismo in un solo paese. Sono pagine necessarie per la conoscenza delle sue concezioni, di estrema importanza e di intrinseco valore, in cui emergono le grandi capacità di sintesi e di generalizzazione di Trotskij. Introduzione di Didier Contadini.
- ISBN: 8868023806
- Casa Editrice: Pgreco
- Pagine: 258
- Data di uscita: 07-07-2021
Recensioni
Cinque stelle per il contributo storico e politico che mi ha dato, ma non ha senso votare un libro così (ammesso che ce l'abbia in generale). L'opera prevede la risposta alle accuse mosse principalmente da Radek, portavoce degli "epigoni" capeggiati da Stalin alla morte di Lenin, per quanto riguarda Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!