

Sinossi
Il libro è dunque, il ritratto di una terra, dei suoi miti, dei suoi archetipi immutabili, ma nel contempo della sua storia, del suo mutare, del suo divenire nel tempo. Il miele che una volta c'era ed ora è finito, come indica il titolo, sta a significare che la Sardegna non è una terra senza tempo, immobile, ma una realtà nella quale si avverte, nel ritornare, il moto della storia. "Qui nell'isola dei sardi, ogni andare è un ritornare", ma nel ritornare alle cose di un tempo si avverte, pur nella fissità delle sue immagini primitive e originarie, la trasformazione, la diversità, il cambiamento.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 132
- Data di uscita: 01-12-2003
Recensioni
Vorrei parlarvi di una piccola e semisconosciuta perla della letteratura italiana che ho avuto la fortuna di cogliere da uno scaffale impolverato di un mercatino dell’usato: “Tutto il miele è finito” di Carlo Levi. Questo libro non ambisce ad avere una trama, esso rivela solo la Sardegna per come gli Leggi tutto
Autentica prosa d’arte. Un viaggio nello spazio e nel tempo in terra di Sardegna, nelle sue persone, nei suoi animali, nei suoi alberi e nelle sue pietre.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!