

Sinossi
La differenza ha profonde radici storiche e culturali ed è il frutto delle risposte che i diversi gruppi umani hanno saputo dare ai differenti habitat con cui si sono trovati a convivere. Marco Aime, dialogando con le sue nipotine Chiara ed Elena, racconta dei suoi viaggi, dei suoi incontri immaginari con colleghi celebri come Claude Lévi-Strauss o Bronislaw Malinowski - nel libro citati semplicemente per nome, - e mediante aneddoti ed esempi spiega le diverse concezioni che i tanti popoli della terra hanno dello spazio, del tempo, della famiglia, dell'economia, del corpo. Nel suo insieme il libro dà vita a una sorta di breve e semplice corso di antropologia che fornisce ai lettori, giovani e adulti, gli strumenti critici per osservare il mondo con altri occhi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 82
- Data di uscita: 25-01-2016
Recensioni
Nel 2009, mentre questo libricino prendeva forma, io incontravo l'autore due volte a settimana tra i banchi dell'aula garage di Via delle Fontane a Genova. Lui, seduto sulla cattedra, incantava 200 persone che se ne stavano zitte zitte per due ore a seguirlo nei suoi viaggi in giro per il mondo. L'u Leggi tutto
«Io ritengo che non vi è nulla di barbaro e di selvaggio in quelle popolazioni. La realtà è che ognuno definisce barbarie quello che non è nei suoi usi.»
Carino e simpatico, si legge in un soffio, ma nulla di ché. Letto in preparazione a un esame per l'università. Dà alcuni spunti di riflessione, ma nulla di più.
Un libro interessante, che può esser “usato” in classe in tanti modi. Per esempio, anche con ragazzi più grandi chiedendo loro cosa ne pensano…
2.5/5⭐️ Mi dispiace ma io i saggi proprio non li reggo, purtroppo devo leggerli (alcune volte) per la scuola. Carino, interessante e per alcuni versi simpatico; si legge in un soffio, in una giornata l'hai finto. Da alcuni spunti di riflessione ma non è nulla di che.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!