

Sinossi
Il fiore non sa di essere un fiore finché non fiorisce. Settembre nero racconta la fioritura di un ragazzo di dodici anni, Gigio Bellandi, durante un'estate in Versilia nel 1972: la scoperta della musica, della lettura, dell'inquietudine, del desiderio, dell'amore - e poi di tutto questo l'impensabile, fulminea interruzione. Ricostruisce con plastica precisione le immagini, gli odori, i colori e i suoni che animavano quella vita andata perduta, e con vaghezza, invece, perché subìto senza tante spiegazioni, l'evento irreversibile che la travolge. Intorno a Gigio, vittime e colpevoli mescolati insieme, in una costellazione di personaggi struggenti e indimenticabili: il padre-tritone, la madre-leonessa, l'eroica sorellina e i due principali responsabili del suo improvviso sbocciare: lo zio Giotti, misterioso, timidissimo e purissimo Maestro della Forza, e Astel Raimondi, la ragazzina dalle treccine "nere come onice nera", che fa in tempo a marchiarlo col segno indelebile dell'amore. Ma è anche un romanzo sul potere evocativo delle parole - muflone muflone muflone muflone muflone - e su quello seduttivo e salvifico della lingua, perché racconta l'esplosione di un talento puro e sorprendente, anch'esso destinato a durare per sempre: quello per la traduzione. La voce narrante è dello stesso Gigio, dal monte ventoso dei suoi sessant'anni, perché evidentemente ce l'ha fatta a risanare la ferita e ad andare oltre, cioè a "tradurre" alla fine anche se stesso, diventando così l'ultimo degli "eroi normali" tanto cari a Veronesi.
- ISBN: 8834618734
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine: 304
- Data di uscita: 08-10-2024
Recensioni
Sandro Veronesi, in questo suo nuovo romanzo, sembra che si voglia limitare a narrare una storia familiare, ambientata negli anni settanta, a partire da un dodicenne, Gigio Bellandi, e dalla sua famiglia. Invece quello è solo l’esordiente per parlare della Storia, attraverso le piccole storie quotid Leggi tutto
Il meglio è nemico del bene Il libro è ambientato nell’estate del 1972. Il dodicenne Gigio Bellandi è praticamente coetaneo dell’autore. Sandro Veronesi ci riporta negli anni della sua adolescenza riuscendo a mantenere segreto il fatto che sconvolse la vita del suo personaggio fino alla fine del libr Leggi tutto
“Ho fatto in tempo ad amare davvero, per dirla nel modo più semplice di tutti ed è solo per questo che sono stato capace di amare di nuovo.” "Settembre nero" oscilla tra l’adolescenza e l’età adulta. È un libro che porta con sé la languida routine di quella stagione apparentemente infinita che si scon Leggi tutto
2,5 *
Settembre Nero è un romanzo che costruisce la sua tensione su un lungo e persistente senso di attesa, una sorta di sospensione temporale che lascia il lettore sempre sul filo: per buona parte del libro, gli eventi sembrano non decollare, come se il protagonista e l'ambiente circostante fossero bloc Leggi tutto
Meraviglioso.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!