Il coraggio di essere liberi
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Siamo al mondo per diventare liberi.»
Esiste veramente la libertà? E, se esiste, dov’è? Com’è? Come definirla? Se invece non esiste, perché tutti ne parlano, la ricercano, la pretendono?
In questo libro, Vito Mancuso affronta la questione in modo concreto, interrogandosi non tanto sulla libertà come concetto, quanto sull’essere liberi come condizione dell’esistenza reale. La domanda più importante qui non è: «Esiste la libertà?», quanto piuttosto: «Tu ti ritieni libero? E se non ti ritieni tale, lo vuoi diventare? Hai, vuoi avere, il coraggio di essere libero?».
Per essere liberi, infatti, ci vuole coraggio. Guardando al mondo e agli esseri umani, quello che appare è uno sterminato palcoscenico su cui tutti si esibiscono indossando le diverse maschere imposte dall’esistenza, ma ognuno di noi, soprattutto in quei momenti in cui è solo con se stesso, sperimenta anche l’acuta sensazione di essere qualcosa di assolutamente differente e separato da tutto il resto, qualcosa di unico. La scintilla della libertà nasce da questa consapevolezza, per sostenere la quale è necessario però il coraggio: il coraggio di sottrarsi al pensiero dominante e scoprire nuovi valori in cui credere; il coraggio di scrollarsi di dosso le convenzioni che ci soffocano e costruire un rapporto autentico con gli altri e con se stessi; il coraggio di essere liberi per diventare veramente chi siamo.
- ISBN: 8811682622
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 154
- Data di uscita: 20-10-2016
Recensioni
In primo luogo, una premessa generale: non credo che la strada imboccata dall’ultimo Mancuso sia corretta. Si tratta infatti di un pensiero troppo poco rigoroso e troppo sincretistico. I rischi sono quelli dell’inconsistenza e della confusione, e questo libro, in proposito, ha confermato i miei timo Leggi tutto
Altro manuale di questo autore che amo particolarmente, perchè con poche e chiare parole riesce a dare vita a voli pindarici di riflessione sull'esistenza, su come condurre una vita degna di essere chiamata tale. Dovremmo tenerlo tra i manuali da consultare periodicamente per ricordarci come si fa a Leggi tutto
Primo libro di Mancuso che leggo. L'autore affronta il tema della libertà umana non come concetto, quanto sull'essere liberi come condizione dell'esistenza reale. Noi ci sentiamo liberi? Vogliamo esserlo? Effettivamente la società in cui viviamo ci fa indossare e recitare diverse maschere, come se la Leggi tutto
Non sono un amante dei saggi, perchè per me la lettura è soprattutto evasione, ma ogni tanto mi lascio tentare. Mancuso , a mio parere, ha la capacità di trasmettere concetti complicati in modo semplice e comprensibile ed il messaggio che arriva è sempre positivo.
Ancora una volta Vito Mancuso spiega con chiarezza, semplicità e umiltà concetti filosofici complessi e di comprensione non immediata e la loro rilevanza nella vita quotidiana. L'evoluzione dell'uomo si svolge lungo un cammino di libertà che implica una liberazione progressiva da impedimenti sia aut Leggi tutto
Interessante riflessione su come affrontare la paura. La libertà viene dal coraggio. Il coraggio viene dalla verità.
Libertà, problema del male, comico e tragico ed essere-per-la-morte in un saggio chiaro e appassionante. Il primo Mancuso che leggo ma non l’ultimo.
Di questo saggio consigliatomi da un amico ho apprezzato le citazioni di alcuni pensatori del passato (da Einstein a Kierkegaard) e lo sforzo di mantenere un approccio laico nonostante la formazione cattolica dell’autore. Lo stile narrativo è quello proprio del saggio; si percepisce infatti che si t Leggi tutto
La liberazione dagli altri (libertà-da). Consacrazione della libertà conseguente a una maggiore realtà di sé (libertà-per). Libertà da sé (secondo livello della libertà-da).
Un saggio filosofico di 100 pagine intense ma leggibilissime. Si naviga da Eraclito ai sommi greci, Parmenide, Cartesio,Pascal, Kant che rimane sempre il più nel cuore e quindi il più citato da Mancuso, fino ai suoi pure particolarmente amati Pavel Florensky e Simone Weil. Dalla Bibbia al Gilgmesh ai Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!