La mente innamorata
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Sperimentiamo costantemente dentro di noi inquietudine, paura, talora angoscia, e un ribollire di emozioni che obbliga la mente a un duro, continuo lavoro. Eppure ciascuno possiede nel profondo anche la forza esplosiva necessaria per sciogliere il nodo delle assillanti domande che tormentano l’esistenza, e per puntare a quell’ideale che nei secoli è stato chiamato in vari modi: Dio, Tao, Dharma, Spirito Santo, oppure amore, bene, sapienza. In questa nuova tappa del suo percorso filosofico, Vito Mancuso sostiene che l’equilibrio tra l’irrazionalità dell’amore e la pura logica della mente è ancora possibile: per dimostrarlo chiama a raccolta le vite e le esperienze di grandi del presente e del passato – da Dante a Hannah Arendt, da Giordano Bruno a Etty Hillesum – in un ideale pantheon di menti innamorate capaci di conquistare quella grazia che è il frutto più bello di ogni educazione spirituale. A partire dal loro luminoso esempio, Mancuso indica la strada da percorrere per dare ascolto al maestro interiore che ognuno custodisce dentro di sé, e raggiungere uno stato di felicità dell’esistenza puro e allo stesso tempo reale, sognante ma a occhi aperti, che rappresenta il dono maggiore che si possa ricevere dalla vita
- ISBN: 8811814650
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 256
- Data di uscita: 24-03-2022
Recensioni
Vito, sono un tuo fan, ma stavolta rivoglio i soldi indietro.
Seguo Vito Mancuso potrei dire da sempre nel senso di fin dai primi libri che ha scritto. Leggo oggi con piacere che è diventato un autore da 850.000, cifra enorme per un filosofo – teologo. Ho avuto la fortuna di seguirlo anche dal vivo in alcune delle ormai innumerevoli conferenze che tiene in giro Leggi tutto
Quando giunge l’ora in cui la voce delle stelle ti entra nell’anima, è giunto il momento in cui la mente si innamora! Un testo di profonda meditazione che aiuta a vivere serenamente anche tempi complicati e assurdi come il presente!
l'obiettivo della mia vita spiegato divinamente
Si tratta di un saggio che richiede una solida base filosofica. Senza diventa davvero complesso .
Tanti pensieri, con un profluvio di citazioni