News
"Camminavamo su macerie impossibili": perché leggere "Ossigeno" di Sacha Naspini
“Ossigeno” , il nuovo potentissimo romanzo di Sacha Naspini, ruota attorno a una trama che agghi…
D'autore"L’unica cosa che non va bene è non fare nulla": Jonathan Safran Foer e il cambiamento climatico
"Non era mia intenzione scrivere dell’alimentazione, il mio obiettivo era il cambiamento climatico…
D'autoreCon la morte non si scherza?
Tutto comincia da una chiacchierata madre-figlia sul divano di casa, davanti a un programma che ha a…
D'autore"Storie di farfalle": l'amore coloniale di Vollmann sconvolge
Torna in libreria "Storie della farfalla", scritto nel 1993 da William T. Vollman: con crudele ironi…
D'autore"In fondo, volevo scrivere un romanzo d’amore": Chiara Valerio racconta "Il cuore non si vede"
“La verità è che può capitare, se si è fortunati, di continuare a vivere anche senza il propri…
D'autoreCrescere lungo “la linea madre”
Il 1994 per il Messico è l'anno della rivoluzione zapatista, che ha un ruolo importante nel romanzo…
D'autore"Il giusto peso - Un memoir americano": Kiese Laymon racconta di corpi, bugie e violenza
“Il giusto peso – Un memoir americano” ripercorre la vita dello scrittore afroamericano Kiese …
D'autore“I testamenti” di Margaret Atwood è il romanzo che aspettavate di leggere
Di solito si guarda con paura e scetticismo ai sequel. Si teme sempre che possano deludere le aspett…
D'autoreCon Gadda "Divagazioni e garbuglio": i saggi dell’Ingegnere
“Divagazioni e garbuglio. Saggi dispersi” di Carlo Emilio Gadda (1893 – 1973), a cura di Lilia…
D'autore