News
"Con il successo de L'arminuta è diventato più difficile gestire la mia 'doppia vita'...": Donatella Di Pietrantonio si racconta
Come è cambiata la vita di Donatella Di Pietrantonio dopo la vittoria del Premio Campiello? "Sono s…
D'autoreParlare di Shoah anche se non è il Giorno della Memoria
Si può parlare di Shoah anche se non è il Giorno della Memoria? Oppure abbiamo ormai delegato al 2…
D'autoreTra l'Emilia e l'America: Roberto Camurri si racconta
"A misura d’uomo" è il primo romanzo di Roberto Camurri. È ambientato a Fabbrico, piccolo paese …
D'autoreLa terza età raccontata al cinema, in tv e nei romanzi: da "Ella & John" alle serie Netflix
L'aspettativa di vita si allunga sempre di più, ma come si affrontano gli anni della terza età, qu…
D'autoreIl senso di (non) appartenenza degli scrittori: l'intervento di Emma Piazza
"Parlare di origini in questo momento ha un retrogusto amaro. Perché lanciarsi non è facile, anche…
D'autore"Chiamami col tuo nome": lo spazio edenico del desiderio nel film di Guadagnino
Guadagnino racconta la nascita e la forza generatrice (fonte e frutto, liquido e succo), leggera e s…
D'autoreDove c'è un trentenne, c'è crisi: una riflessione letteraria
"Che il tema della crisi dei trentenni sia ormai un caposaldo dell’informazione e dell’immaginar…
D'autoreSamuel Beckett: "Aspettando Godot" e il teatro dell'assurdo
Samuel Beckett è diventato famoso grazie al "teatro dell'assurdo": "Aspettando Godot" e "Finale di …
D'autoreUna storia ridotta all’osso della post-ironia
Perché ogni volta che c’è qualche avvenimento importante si discute dell’ironia? E perché sem…
D'autore