News
I classici che possono ancora cambiare il mondo
In libreria "Come non letto. 10 classici +1 che possono ancora cambiare il mondo" di Alessandro Zacc…
SaggisticaIl "fake" è ormai la cifra del nostro stare al mondo?
Al Festival della Comunicazione di Camogli Andrea Fontana presenta il suo nuovo saggio, dal titolo "…
SaggisticaViaggio nell'opera di Silvio D'Arzo
"Luci sulla contea" di Giulio Iacoli indaga l'opera letteraria di Silvio D'Arzio con gli strumenti d…
SaggisticaNon lasciamoci corrompere: l'intervento del biblista Alberto Maggi
"Chi accetta la corruzione per soddisfare ambizioni, vanità, sogni di gloria e ricchezza mette in a…
SaggisticaLa solitudine del punto esclamativo e la storia e il futuro dei segni grafici
Nel saggio "La solitudine del punto esclamativo" Massimo Arcangeli racconta la storia, dai graffiti …
SaggisticaKenneth Goldsmith: "Perdere tempo su internet è davvero una perdita di tempo?"
"Che cosa significa perdere tempo su internet?", si chiede il poeta Kenneth Goldsmith, secondo cui i…
SaggisticaChiara Saraceno: la famiglia non è quella dei nostri stereotipi
"L'equivoco della famiglia" è un'analisi sui cambiamenti in corso nei rapporti tra i generi e tra l…
SaggisticaLa drammatica ritirata di Russia dal Don nel racconto degli ultimi testimoni
Degli oltre 200mila che erano partiti dall’Italia con la prospettiva di contribuire a una facile v…
SaggisticaIl paradosso dell'ignoranza
"? Il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google" di Antonio Sgobba è un viaggio che attraversa s…
Saggistica