News
La casa delle nostre inquietudini
Con "Essere senza casa - Sulla condizione di vivere in tempi strani" Gianluca Didino scrive un saggi…
D'autorePerché il lo-fi hip hop ci dice qualcosa sulla generazione Z
Nato a metà degli anni dieci, ma esploso davvero negli ultimi mesi il lo-fi hip hop si sta conquist…
D'autoreLa terra è l'unico pianeta alieno?
Con "Terraforming" si intende il processo ipotetico attraverso il quale trasformare gli ecosistemi d…
D'autoreCosa può un videocorpo? Le metafore con cui i videogiochi ci parlano della realtà
Negli ultimi anni i videogame si sono imposti sempre di più come un fenomeno di massa. Lo dice la c…
D'autoreTik Tok, avanguardia
Tik Tok, il social network che spopola tra i ragazzini, sembra avere qualcosa di diverso dagli altri…
D'autoreRodrigo Fresán - Roberto Bolaño, un gioco di specchi
Fresán, considerato un Borges pop, ne “La parte inventata” crea un manifesto di cosa può esser…
D'autoreJia Tolentino attraversa lo specchio
L'immaginario della cultura contemporanea ha assunto tinte gotiche da catastrofe. Si respira un sens…
D'autoreIl suono che fa una cultura quando brucia: "Rap" di Cesare Alemanni
"Rap" di Cesare Alemanni racconta nel dettaglio la storia del genere musicale e del complesso contes…
D'autoreLo spettro di Mark Fisher
Mark Fisher (1968-2017), critico culturale inglese, negli ultimi anni – e sempre più spesso – …
D'autore